Siamo a Marsiglia, tra gli anni Settanta e gli Ottanta, e la piccola conformista di cui nel primo romanzo della francese Ingrid Seyman (pubblicato in Italia per Sellerio) è Ester Dahan: il suo punto di vista, brillante e disincantato, segue la storia di famiglia e accende di significato quegli...
Non era ancora capitato, a chi scrive, di leggere un romanzo che affrontasse esplicitamente i temi legati alla tempesta culturale del movimento neofemminista #metoo – articoli, saggi certo; ma non ancora una fiction narrativa mediante la quale assistere alla genesi (e all'inevitabile degenerare) delle dinamiche relazionali quando siano riconducibili...
È da poco arrivato in libreria Daddy, il nuovo libro di Emma Cline – scrittrice californiana poco più che trentenne che qualche anno fa abbiamo conosciuto in Italia con il romanzo Le ragazze (anche questo, come Daddy, edito da Einaudi). Ci troviamo questa volta davanti ad un libro che...
Musica per un incendio è un romanzo della statunitense A.M. Homes (della stessa autrice abbiamo presentato in questa rubrica Giorni terribili) uscito nel 1999 e poi, in Italia, nel 2011 per Feltrinelli. Difficile definire la natura di questa narrazione: commedia o tragedia, il lettore sente costantemente di valicare il...
I libri di Teresa Ciabatti sono questo: forme narrative che spingono verso l'abisso, che costringono al salto verso le zone più oscure dell'animo, verso gli anfratti inconfessabili del pensiero. È così in La più amata, poi in Matrigna (libri della Ciabatti di cui in questa rubrica ci si è...
Una libreria: luogo d'elezione perché diventi concreta quell'idea che qualcuno ha chiamato serendipità. In effetti, proprio di una felice scoperta può dirsi nel caso di Giovanni Mariotti e dei suoi Piccoli addii: un prezioso volumetto di poco più di cento pagine uscito nella nuovissima collana dei Microgrammi di Adelphi....
Nel 1949 Jorge Luis Borges pubblica L'Aleph, raccolta di racconti (usciti in Italia per Adelphi e Feltrinelli) che svelano la capacità singolarissima dello scrittore argentino di costruire storie a partire da riferimenti libreschi, da enigmatiche cancellature su antichi manoscritti, da eruditi rimandi bibliografici. Non c'è città del mondo o...
Cos'hanno in comune Buzzati e Maupassant, Carver e De Benedetti, Fante e Grossman o, ancora, Hesse e Borges? Tutti hanno trovato le parole per raccontare storie che avessero a che fare con quel misterioso soffio di senso che talvolta si insinua, per lo più inaspettato, nel vivere: tutti, con...
Borgo Sud è quella parte della città di Pescara abitata dai pescatori, da famiglie unite al mare con vincoli saldi e duraturi, in case che, ostinate, sopravvivono alle tempeste del mare e della vita. È tra i vicoli del borgo che si sviluppa una parte consistente della trama di...
In giapponese, novembre è «il mese della brina», il momento in cui arriva il primo freddo e comincia l'attesa della neve e della sua contemplazione. Dovunque, nelle cantine del sakè di Tokyo, si appende alla grondaia la tipica sfera di foglie di acero intrecciate che annuncia l'arrivo del primo...