Hortus Ostuni, undicesima edizione Primaverile

Tutto pronto nella Città Bianca per l’undicesima edizione primaverile di Hortus Ostuni in programma da venerdì 25 a domenica 27 aprile all’interno della Villa Comunale “Sandro Pertini”.

Anche quest’anno sarà un’occasione unica per ammirare e vivere il verde in tutte le sue forme, grazie anche alla presenza di oltre 50 espositori specializzati provenienti da tutta Italia. Media partner Gardenia, la storica e più importante rivista di settore in Italia.

L’evento è stato presentato presso il Municipio di Ostuni (Salone dei Sindaci) alla presenza del sindaco di Ostuni Angelo Pomes; dell’assessore alle Attività produttive e Agricoltura Laura Greco; dell’assessore al Turismo, Niki Maffei; dell’assessore all’Ambiente del Comune Giuseppe Tanzarella; del presidente del Gal Alto Salento, Bonaventura Cucci e del vicepresidente di Puglia Hortus Alma Sammarco.

Il presidente di Puglia Hortus Pierangelo Argentieri impegnato in viaggio istituzionale in Giappone, ha fatto pervenire un video con il quale ha annunciato la messa a dimora nella Villa Comunale di Ostuni (nella prossima Edizione autunnale di Hortus Ostuni) di un albero di giuggiolo nato da un seme scampato alla catastrofe nucleare di Hiroshima.

“Tra i temi che saranno trattati va certamente segnalata l’apiflora, con un progetto innovativo che nasce nel Salento; l’archeologia arborea, con i percorsi per la salvaguardia dei frutti antichi e l’ecologia del cambiamento, con tutte le buone pratiche”, spiega Pierangelo Argentieri presidente di Puglia Hortus, Associazione di Promozione sociale, organizzatrice dell’evento. E aggiunge: “Insieme a tutti gli attori del territorio ci saranno inoltre focus specifici su biodiversità, agricoltura sostenibile, riforestazione e sul futuro delle specie animali autoctone”.

Come ospiti, arriveranno a Ostuni la ricercatrice Isabella dalla Ragione, esperta nel ridare vita alle varietà date per estinte e unica italiana scelta dal regista premio Oscar Yung Chang per il suo film “The Fruit Hunter”. Nella “Città bianca” per questa tre giorni anche l’attivista e scrittore Rossano Ercolini, direttore del Centro di Ricerca Rifiuti Zero del Comune di Capannori (LU), che si occupa attivamente di gestione dei rifiuti da più di 40 anni in America, Canada, Brasile e Filippine.

“Hortus è ormai parte della nostra identità – ha spiegato il sindaco di Ostuni, Angelo Pomes -. Un evento atteso, che ad ogni edizione riesce a trasformare la Villa Comunale in un’oasi di bellezza, incontro e condivisione. È una celebrazione della vita verde, che coinvolge tutta la nostra comunità, unendo appassionati, famiglie, operatori e associazioni in un grande racconto collettivo dedicato alla natura, alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio”.

Come da tradizione, il sabato e la domenica, ci saranno tanti laboratori, incontri e presentazione di libri con la partecipazione di fondazioni, parchi naturali, università e scuole secondarie. Per lo scambio delle talee, un gruppo di appassionati di giardinaggio, metterà a disposizione dei visitatori piccole piante, talee, semi, bulbi e fornendo consigli sul benessere delle piante.

Hortus Ostuni sarà aperto al pubblico venerdì 25 dalle 15,00 alle 20,00 e sabato 26 e domenica 27 dalle 9,00 alle 20,00 con ingresso gratuito

Programma Completo

SABATO 26 aprile

10:30 Inaugurazione Edizione primaverile. Intervengono: Pierangelo Argentieri, presidente Hortus Puglia; Angelo Pomes, Sindaco di Ostuni; Bonaventura Cucci, presidente Gal Alto Salento; Laura Greco, Assessore Attività produttive, Agricoltura Comune di Ostuni; Niki Maffei, Assessore al Turismo Comune di Ostuni; Natale palmisano, dirigente scolastico dell’Itet “Pantanelli-Monnet” di Ostuni

11:30 “Bulbomania”: presentazione del libro e dialogo sul mondo del verde nei Social Network, in compagnia dell’autore Christian Shejbal (Floriana Bulbose) e dell’agronomo paesaggista Filippo Marroccoli

16:00 Presentazione dell’iniziativa Citizen Science ‘Apiflora’ Salento, a cura di Ruralia (Campo di Conservazione della Biodiversità Agraria) e A.DI.P.A. Puglia. Interviene: Francesco Minonne (Biologo)

17:00 Isabella Dalla Ragione “Frutti antichi e Archeologia Arborea”- dialoga con l’ospite Francesco Minonne (biologo), modera Vincenzo De Leonardis (Segretario e Addetto Stampa Hortus puglia)

18:00 Presentazione libro ”Noi siamo oceano – Manifesto per un’Ecologia del cambiamento” (Baldini+Castoldi) di Rossano Ercolini. Dialoga con l’ospite Pierangelo Argentieri (Presidente Puglia Hortus), modera Vincenzo De Leonardis (Segretario e Addetto Stampa Hortus puglia)

DOMENICA 27 aprile

10:30 “Con la Natura non perdiamo la speranza”. Video messaggio da Milano a cura di Tiziana Volta; Introduce Vincenzo De Leonardis (Segretario e Addetto stampa Hortus puglia)

11:00 “Animali di Puglia: Storia, Tradizioni e Futuro delle nostre Razze”, a cura di Vincenzo Landi, Docente di Miglioramento Genetico degli animali domestici – Uniba Aldo Moro – Dipartimento di Medicina Veterinaria

11:30 “Come far nascere un bosco: esperienze di piccola forestazione in Puglia”. Intervengono: Gianfranco Ciola (Agronomo), Piero Medagli e Tommaso Giorgino (Dott Forestale)

12:00 “Ostuni terra di Biodiversità” l’esperienza degli Orti Periurbani e i Presidi Slow Food per la tutela e la valorizzazione. Introduce Valentina Melpignano (Pres. Slow Food Piana degli Ulivi). Intervengono: laura greco, Assessore attività produttive comune di ostuni; marcello longo, Pres. Regionale Slow food; Adriano Didonna, Progetto BiodiverSO UNIBA; Angelo Zurlo, docente Istituto Agrario; Patrizia Pugliese Chieamb Bari, progetto ET4EU; Cosimo Leone, Biodiversità; Antonio Capriglia, Referente Orti; I Produttori dei 4 presidi: la Melanzana violetta di Ostuni, la Mandorla tondina ostunese, il Carciofo Terra dei Messapi ed il Pomodoro regina a filo di cotone di Torre Canne

16:00 “Extravergine di Oliva, questo alimento sconosciuto”. Caratteristiche e proprietà organolettiche di un olio evo di qualità, alleato della nostra salute. A cura di Silvana Inguscio, produttrice e assaggiatrice di olio

16:30 “Cenni di Potatura delle Rose”, a cura del Vivaio “La Rosa della Torre”

17:00 Presentazione libro “The Song of the Land” di Daniella Tulyan (Gruppo Albatros il Filo), dialoga con l’autrice Vincenzo De Leonardis (Segretario e Addetto Stampa hortus Puglia)

18:00 “Ciclo di carbonio in agricoltura e gestione crediti di carbonio, nuove sfide e opportunità economiche per gli agricoltori”. Introducono Laura Greco, Assessore agricoltura Comune di Ostuni e Bonaventura Cucci, Presidente Gal Alto Salento. Intervengono: Gianfranco Ciola, (Direttore Gal Alto Salento); Francesco Musardo, fondatore e amministratore di Alberami Srl Società benefit Lecce/Ostuni

Nelle giornate del 26 e del 27 si terranno una serie di laboratori che saranno annunciati direttamente nello spazio eventi

 

 

CONDIVIDI

LASCIA UN COMMENTO