Sabato 3 maggio il Jungle di Nardò ospiterà un evento esclusivo con Rancore, artista tra i più profondi e innovativi del panorama rap italiano. Non si tratterà di un concerto tradizionale, bensì di un incontro intimo, uno spazio di dialogo: l’artista romano si racconterà al pubblico attraverso un talk, aprendo finestre sulla sua carriera, i suoi pensieri e sulla sua visione del mondo.
In un’epoca dominata dalla frenesia digitale e dalla comunicazione extra-veloce, i talk rappresentano un prezioso rimedio che purtroppo non capita spesso: sono luoghi fisici dove le parole ritrovano peso, ritmo e significato. Offrono la possibilità di andare oltre l’immagine pubblica degli artisti, scavando nel loro animo umano e creativo, instaurando una conversazione con quella che ogni tanto si dimentica essere una persona, oltre che ad un personaggio pubblico. Questi momenti permettono un confronto reale, stimolano la riflessione e restituiscono dignità al tempo dell’ascolto. Il Jungle, con la sua atmosfera raccolta e accogliente, è il luogo ideale per ospitare un evento del genere.
Rancore, pseudonimo di Tarek Iurcich, è la voce perfetta per dare senso a un talk che si preannuncia denso e coinvolgente. Nato a Roma nel 1989 da madre italiana e padre croato-egiziano, Rancore si è avvicinato giovanissimo al mondo del rap, distinguendosi subito per una scrittura complessa e quasi poetica, da perfetto paroliere. É cresciuto artisticamente nelle jam e nelle battle di freestyle, si è affermato grazie a un approccio unico al rap: introspettivo, teatrale, capace di trasformare ogni brano in un viaggio tra i labirinti della mente e delle emozioni.
Con dischi fondamentali come Musica per bambini (2018) e Xenoverso (2022), Rancore ha consolidato una carriera che ha sempre rifiutato il commerciale, restando autentica e di nicchia, puntando sulla qualità della parola. Il suo stile si nutre di metafore, giochi linguistici e riferimenti colti, mescolando l’energia del rap con la profondità della poesia. Non a caso, è stato spesso definito “poeta urbano” e considerato una delle penne più importanti della scena italiana.
Per due anni consecutivi ha partecipato anche al Festival di Sanremo per due edizioni consecutive, dove ha conquistato pubblico e critica con performance cariche di significato con brani come Argento vivo, nel 2019, con Daniele Silvestri, dove Rancore era co-autore e performer non accreditato: un brano che ha raccontato con delicatezza il disagio adolescenziale e che ha conquistato tre diversi premi: il Premio della Critica “Mia Martini”, il Premio della Sala Stampa “Lucio Dalla” e il Premio “Sergio Bardotti” per il miglior testo.
Nel 2020, invece, presenta il brano “Eden”, classificato al decimo posto nella classifica finale, ottenendo il 2,94% dei voti complessivi. Nonostante questo, il brano ha ricevuto il Premio “Sergio Bardotti” per il miglior testo, riconoscimento che Rancore ha dedicato al rap italiano, sottolineando l’importanza di vedere una canzone rap premiata per la qualità del suo testo in un contesto come Sanremo .
Durante il talk al Jungle, Rancore racconterà il suo percorso artistico e umano: dalle prime sfide nei centri sociali romani fino ai palchi più prestigiosi d’Italia. Sarà un’occasione unica per conoscere da vicino una delle voci più lucide e controcorrente del panorama culturale italiano.
Il Jungle di Nardò si conferma così non solo come uno dei locali di riferimento per la musica live in Salento, ma anche come uno spazio culturale vivo, capace di promuovere eventi che vanno oltre il semplice intrattenimento e puntano a nutrire mente e spirito.
L’evento comincerà alle 21.30 di sabato 3 maggio e l’ingresso è gratuito.
Info e prenotazioni: 3405302414
Via Raho 15/A, Nardò (LE)
Aurora Lezzi