Tutti i quadri di Edward Hopper sembrano fermare il tempo, chiudendolo in un istante definitivo, puntuale e tragico: le scene, perlopiù urbane o di borghesi interni americani, sono pervase da un profondo senso di solitudine, alienazione e sopraffazione, capaci di sprigionare un magnetismo irresistibile, costringendo lo sguardo dell'osservatore a...
C'è anche Brindisi nel nuovo romanzo di Paola Calvetti, Gli innocenti (Mondadori), e ha il sapore del pane, del latte caldo e delle mandorle: è così che riaffiora nella memoria di Dasha, la giovane violoncellista da Tepelenë, piccola cittadina dell'Albania, che il sette marzo 1991 approda insieme a migliaia...
Ci sono libri che sembrano fatti apposta per finire tra le nostre cose e tornare ciclicamente a sollecitare la nostra curiosità: di recente ripubblicazione per Laterza, è arrivato in libreria il volumetto L'ignoto ignoto. Le librerie e il piacere di non trovare quello che cercavi di Mark Forsyth.
Il giornalista...
Le storie nere, si sa, sono capaci di restituirci l'immagine riflessa degli aspetti più torbidi della realtà, costringendoci ad una duplice disfatta: quella di fronte agli ingranaggi del mondo e quella che ci rende figure tragiche al cospetto dell'inconoscibilità dell'animo. È esattamente ciò che accade nel nuovo romanzo di...
Un libro, questa settimana, cui riservare una collocazione quanto meno singolare (perfetto l'armadietto in cui si è soliti riporre i farmaci) e per il quale straordinariamente suggerirei di limitarne la consultazione al momento del bisogno: è Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno di Ella Berthoud e...
Settimana speciale, questa, di festa e di rinascita: augurando a tutti i lettori della rubrica di trascorrere con serenità i giorni delle festività pasquali, segnalo un libro che medita sulle emozioni racchiuse nelle parole e sul loro potere di dischiudere mondi. Lost in translation (Marcos y Marcos) di Ella...
Aprile: mese di celebrazioni liturgiche di particolare rilievo, ma anche mese che annovera tra le sue date quel venticinque aprile, festa della liberazione dal fascismo, così fondativo per l'odierna identità democratica della Repubblica italiana. A regalarci una bella riflessione sulla possibilità e sul bisogno di un calendario che celebri...
Nel guscio è il libro fortemente atteso di Ian McEwan, in cui l'autore inglese torna a tratteggiare squarci di contemporaneità dalle pagine di un romanzo raffinato, brillante, filosofico. Servendosi della singolare prospettiva e del punto di vista scevro da responsabilità di un nascituro vicino alla nascita (fisiologicamente costretto a...
Cos'è “quella cosa intorno al collo” che pare soffocare Akunna e le altre protagoniste dei racconti di Chimamanda Ngozi Adichie, editi in Italia da Einaudi? L'autrice ce lo descrive nella raccolta che proprio dalla perifrasi posta ad indicare quel senso di soffocamento, di smarrimento e di solitudine trae il...
Keri Smith, artista, illustratrice e blogger, negli ultimi anni ci ha regalato libri sorprendenti, veri e propri inviti alla creatività e all'esercizio di modalità artistiche per comunicare e interagire con lo spazio. Come diventare un esploratore del mondo, Distruggi questo diario, Risveglia la città rappresentano opere aperte all'interazione con...