L’idea di progresso tra politiche della post-verità e analfabetismo funzionale
Il concetto di estrema moda in questo inizio d’anno è quello di “post-verità”, espressione con la quale si indicano circostanze o situazioni nelle quali l’opinione pubblica viene fortemente condizionata da fattori emotivi, mentre l’oggettività dei fatti è messa in secondo piano.
La post-verità si nutre...
Abbattiamo i muri, costruiamo ponti, realizziamo una comunità plurale
c
Non abbiamo più tempo! E’ diventato urgente e irrinunciabile mettere in campo uno sforzo di coinvolgimento delle migliori energie disponibili sul territorio per superare l’interminabile spirale di disagio che sta progressivamente impoverendo la collettività brindisina.
Questo è l’unico modo per affermare nei fatti un impegno...
“Lotte di classe” al Comune di Brindisi, stretto tra scarsità di risorse e regolamenti di conti
La vicenda del recupero dei compensi Aro, pari a poco meno di 200mila euro, da restituire con addebito sugli stipendi dei funzionari e dirigenti coinvolti, mi sembra segni un nuovo punto di svolta (o di ulteriore crisi?) nelle vicende amministrative del Comune di Brindisi.
Prima...
La politica sui social: dallo storytelling primordiale alle campagne di odio sociale
«Fare storytelling è un bisogno primordiale. Siamo letteralmente costruiti per capire il mondo attraverso la narrazione. Il nostro pubblico non solo vuole storie, ne ha bisogno. Facendo dello storytelling una parte significativa della tua strategia di contenuti, stai toccando quel bisogno primordiale e aiuti...
Convivere con i terremoti della terra e con quelli della propria coscienza
Qualche giorno fa ho letto una bellissima intervista dell’architetto Renzo Piano sul terremoto che sta spaccando in due l’Italia. Ve ne riporto alcuni passaggi molto significativi.
«Purtroppo la terra trema. E la natura non è né buona né cattiva. È semplicemente, e brutalmente, indifferente alle...
Ritratto triste di un’Italia rassegnata
Il 50° Rapporto Censis sull’Italia (reso pubblico lo scorso venerdì 2 dicembre) fotografa impietosamente i più rilevanti fenomeni sociali che caratterizzano il Paese in questa difficile fase congiunturale, individuando tre processi principali in atto nella società italiana.
Il primo processo testimonia che il Paese –...
La sindrome del Puzzone – di Pino Marchionna
BRINDISI - Confesso che comincio a sentire il peso degli anni.
Lo capisco dal fatto che ricordo nitidamente molti, troppi avvenimenti degli ultimi cinquanta anni nel nostro Paese: dall’alluvione di Firenze (1966) alle bombe di Piazza Fontana (1969); dal primo sequestro delle B.R. del magistrato (Sossi)...
Nuove tecnologie e difesa dei posti di lavoro
La battaglia che tassisti e ambulanti hanno scatenato a Roma in questa settimana ha riacceso i riflettori su una questione mai troppo approfondita in Italia: come far convivere le nuove tecnologie con la difesa dei posti di lavoro.
L’innovazione tecnologica sta riducendo da anni i...
Quesito: “Quale scenario immaginate per il futuro della Città?” – di Pino Marchionna
Se è vero che è in corso una furibonda competizione tra territori per rendersi attrattivi nei confronti di quegli insediamenti in grado di garantire un sereno futuro di investimenti e sviluppo, è meglio ammettere subito che abbiamo già perso questa battaglia: il nostro sistema...
Il volto oscuro della democrazia digitale: viaggio tra i siti che fabbricano bufale (fake news)
L’ultima “bufala” è stata fatale: l’arcano è stato svelato quando la Presidente della Camera Laura Boldrini ha finalmente risposto all’ultima “fake news”, che indicava sua sorella come gestore di ben 340 cooperative di immigrati, precisando che lei - purtroppo - non aveva più sorelle,...