SAN PANCRAZIO SALENTINO – Molti aspettano questo momento da molto tempo: Raf, il mito italiano degli anni 80, torna con un tour in giro per l’Italia, passando per San Pancrazio Salentino, in provincia di Brindisi.
A proposito di anni 80, il nome della sua hit più grande, Self Control, dà il titolo ad un racconto che dura quarant’anni: SELF CONTROL 40TH ANNIVERSARY SUMMER TOUR.
Il brano è stato pubblicato nel 1984 ed è stato straordinariamente sorprendente come una canzone di un artista italiano sia riuscita ad arrivare al mondo intero, cantata in lingua inglese.
L’impatto è stato immediato per i suoni elettronici moderni, il testo (appunto, in inglese), che ha permesso la sua enorme diffusione e il ritornello ipnotico tipico dei disco club del tempo.
Con la sua proposta di debutto, Raf è riuscito a imporsi con lo stesso linguaggio musicale dei grandi nomi degli anni ’80, riscuotendo lo stesso successo e garantendo al suo brano un posto insostituibile nella memoria delle canzoni indimenticabili di quel tempo che ancora oggi ascoltiamo.
Il brano tocca temi universali come la lotta interiore tra istinto e razionalità, la perdita di controllo e il desiderio di libertà, il tutto racchiuso in un suono all’avanguardia per l’epoca. “Self Control” non solo lanciò la carriera di Raf, ma contribuì anche a far cadere alcune barriere linguistiche nella musica pop italiana, essendo questo un caso raro di un artista italiano che cantasse in lingua inglese e che riuscisse ad uscire al di fuori dei confini nazionali.
Raf, all’anagrafe Raffaele Riefoli, è originario della Puglia: nasce infatti a Margherita di Savoia, Barletta, nel 1959: trascorre parte della sua giovinezza tra Firenze, Londra e poi a Roma, assorbendo influenze internazionali che segnano profondamente il suo percorso artistico. Dopo il suo debutto ufficiale di cui si è parlato precedentemente, il punto di svolta arriva quando Raf decide di reinventarsi dopo essere stato etichettato come “artista straniero prestato all’Italia”. Inizia quindi a scrivere e cantare in Italiano, con brani di successo come “Cosa resterà degli anni ’80” (1989), “Il battito animale” (1993), e successi più recenti come “Infinito” del 2001 e l’ultimo singolo, “Wave”, del 2024, in collaborazione con il duo tedesco FASTBOY.
Dopo l’apertura del tour a San Pancrazio il 10 maggio, il tour prosegue con un a serie di date estive ed autunnali:
23 maggio – Milano, Teatro Arcimboldi
10 giugno – Mestre (VE), Parco Bissuola
11 luglio – Torre del Greco (NA), Arena della Musica
12 luglio – Bagnoregio (VT), Bagnoregio Estate
19 luglio – Bergamo, Lazzaretto Estate 2025
2 agosto – San Vito al Tagliamento (UD), Piazza del Popolo
4 novembre – Firenze, Teatro Cartiere Carrara
8 novembre – Torino, Teatro Colosseo
13 novembre – Bologna, Teatro Duse
15 novembre – Mantova, Teatro Sociale
21 novembre – Padova, Gran Teatro Geox
22 novembre – Brescia, Teatro Clerici
25 novembre – Legnano (MI), Teatro Galleria
28 novembre – Roma, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
3 dicembre – Napoli, Teatro Augusteo
4 dicembre – Bari, Teatro Team
L’evento è completamente gratuito ed avrà inizio alle ore 21.
San Pancrazio Salentino, (BR), Piazza Umberto I.
Aurora Lezzi