Il futuro appartiene a coloro che credono alla bellezza dei propri sogni
“Il futuro appartiene a coloro che credono alla bellezza dei propri sogni” è un aforisma, attribuito a Eleanor Roosevelt, che ha in sé una forza rivoluzionaria che si contrappone alla deprimente quotidianità che siamo costretti a vivere.
Il punto critico però è un altro: “Ma...
Il trionfo degli analfabeti ai tempi dei social network e delle tecnologie abilitanti
«È chiaro ormai da molti anni che alla fine del percorso scolastico troppi ragazzi scrivono male in italiano, leggono poco e faticano a esprimersi oralmente. Da tempo i docenti universitari denunciano le carenze linguistiche dei loro studenti (grammatica, sintassi, lessico), con errori appena tollerabili...
IL RACCONTO – “Quel giorno in cui sono diventato albanese”
Lo confesso subito, così mi tolgo un peso dallo stomaco: sono sempre stato un po’ “albanese dentro”. Per carattere schivo e riservato, spesso scambiato per rinunciatario o rassegnato. Per orgoglio delle tradizioni, sovente interpretato come insano attaccamento al passato. Per il senso dell’amicizia, frequentemente...
Il volto oscuro della democrazia digitale: viaggio tra i siti che fabbricano bufale (fake news)
L’ultima “bufala” è stata fatale: l’arcano è stato svelato quando la Presidente della Camera Laura Boldrini ha finalmente risposto all’ultima “fake news”, che indicava sua sorella come gestore di ben 340 cooperative di immigrati, precisando che lei - purtroppo - non aveva più sorelle,...
Il D-day della democrazia brindisina
Il 9 gennaio 2017 sarà ricordato nella storia brindisina come il D-day della partecipazione popolare alle vicende della cosa pubblica cittadina.
Non era mai successo prima d’ora in questa Città (e non ho notizia neanche di altre) che la gente si autoconvocasse sui social network...
Convivere con i terremoti della terra e con quelli della propria coscienza
Qualche giorno fa ho letto una bellissima intervista dell’architetto Renzo Piano sul terremoto che sta spaccando in due l’Italia. Ve ne riporto alcuni passaggi molto significativi.
«Purtroppo la terra trema. E la natura non è né buona né cattiva. È semplicemente, e brutalmente, indifferente alle...
Babbo Natale regalaci il “Genius Loci”, lo Spirito del Luogo
Caro Babbo Natale, lo so che sono troppo vecchio per credere ancora alla leggenda che tu porti i doni che si desiderano.
In verità, ti devo confessare che non ho creduto in te neanche quando ero bambino.
Già allora ero affetto da un precoce senso di...
“Lotte di classe” al Comune di Brindisi, stretto tra scarsità di risorse e regolamenti di conti
La vicenda del recupero dei compensi Aro, pari a poco meno di 200mila euro, da restituire con addebito sugli stipendi dei funzionari e dirigenti coinvolti, mi sembra segni un nuovo punto di svolta (o di ulteriore crisi?) nelle vicende amministrative del Comune di Brindisi.
Prima...
L’idea di progresso tra politiche della post-verità e analfabetismo funzionale
Il concetto di estrema moda in questo inizio d’anno è quello di “post-verità”, espressione con la quale si indicano circostanze o situazioni nelle quali l’opinione pubblica viene fortemente condizionata da fattori emotivi, mentre l’oggettività dei fatti è messa in secondo piano.
La post-verità si nutre...
Abbattiamo i muri, costruiamo ponti, realizziamo una comunità plurale
c
Non abbiamo più tempo! E’ diventato urgente e irrinunciabile mettere in campo uno sforzo di coinvolgimento delle migliori energie disponibili sul territorio per superare l’interminabile spirale di disagio che sta progressivamente impoverendo la collettività brindisina.
Questo è l’unico modo per affermare nei fatti un impegno...