“Lotte di classe” al Comune di Brindisi, stretto tra scarsità di risorse e regolamenti di conti
La vicenda del recupero dei compensi Aro, pari a poco meno di 200mila euro, da restituire con addebito sugli stipendi dei funzionari e dirigenti coinvolti, mi sembra segni un nuovo punto di svolta (o di ulteriore crisi?) nelle vicende amministrative del Comune di Brindisi.
Prima...
Il trionfo degli analfabeti ai tempi dei social network e delle tecnologie abilitanti
«È chiaro ormai da molti anni che alla fine del percorso scolastico troppi ragazzi scrivono male in italiano, leggono poco e faticano a esprimersi oralmente. Da tempo i docenti universitari denunciano le carenze linguistiche dei loro studenti (grammatica, sintassi, lessico), con errori appena tollerabili...
Il volto oscuro della democrazia digitale: viaggio tra i siti che fabbricano bufale (fake news)
L’ultima “bufala” è stata fatale: l’arcano è stato svelato quando la Presidente della Camera Laura Boldrini ha finalmente risposto all’ultima “fake news”, che indicava sua sorella come gestore di ben 340 cooperative di immigrati, precisando che lei - purtroppo - non aveva più sorelle,...
Se il “mondo di mezzo” va al potere
I territori periferici sono in crisi pre-agonica: è ormai in atto un fenomeno di ritorno nelle grandi città, con la contestuale crisi delle piccole città di provincia e delle aree più marcatamente rurali.
Tra il 2010 e il 2015, nel bel mezzo della grande crisi,...
IL RACCONTO – “Quel giorno in cui sono diventato albanese”
Lo confesso subito, così mi tolgo un peso dallo stomaco: sono sempre stato un po’ “albanese dentro”. Per carattere schivo e riservato, spesso scambiato per rinunciatario o rassegnato. Per orgoglio delle tradizioni, sovente interpretato come insano attaccamento al passato. Per il senso dell’amicizia, frequentemente...
La Città di Brindisi non è “profeta in patria”
Quando ho ricevuto l’invito di Dritan Leli, Sindaco di Valona, a recarmi in quella Città per il 26 marzo, per ritirare il titolo di “Cittadino onorario di Valona”, in occasione della Conferenza sull'immigrazione ed i ponti di cooperazione tra Italia e Albania”, il mio...
Se la politica diventa solo maldicenza e tifo da stadio
La politica odierna assomiglia sempre più ad un gioco al massacro a forti tinte cannibalesche.
Indubbiamente il quadro istituzionale è desolante: manovre, trattative, accordi e tradimenti si sovrappongono ad un ritmo incalzante che frastorna anche il più smaliziato degli osservatori. Figurarsi il cittadino medio che...
La tecnologia è neutrale?
Viviamo tempi complessi, contraddittori e ricchi di novità, che ci portano naturalmente ad associare questi cambiamenti all’impetuoso sviluppo delle tecnologie.
In realtà, riflettiamo davvero poco sull’impatto che queste innovazioni hanno sulla realtà oggettiva e fattuale delle persone che - nelle loro vesti di consumatori, cittadini...
Le donne che riempiono i vuoti della politica con le sfide quotidiane
Siamo in prossimità dell’8 marzo, che si celebra sotto la gelida ed incomprensibile cappa dell’ennesimo femminicidio. E mentre un sedicente “marito geloso” sardo ammazza a coltellate una giovane moglie “rea” di non volerlo più, l’Alta Corte Europea per i Diritti Umani condanna le autorità...
Nuove tecnologie e difesa dei posti di lavoro
La battaglia che tassisti e ambulanti hanno scatenato a Roma in questa settimana ha riacceso i riflettori su una questione mai troppo approfondita in Italia: come far convivere le nuove tecnologie con la difesa dei posti di lavoro.
L’innovazione tecnologica sta riducendo da anni i...