17.2 C
Brindisi, IT
venerdì, maggio 9, 2025

Il mito della mia gioventù: la sinistra di governo

Quando ero giovane ero fiero e mi vantavo di essere parte della “sinistra di governo”… Non che ai tempi la cosa fosse facile, visto che l’idea più gentile era quella di paragonarci ai ravanelli, rossi fuori e bianchi dentro. Trascuro di approfondire gli esiti di quella...

Chi rompe paga e i cocci sono suoi (ma anche dei cittadini incolpevoli)

Non sono per niente sorpreso dell’esito dell’ultimo Consiglio comunale, quello della ritrovata maggioranza a sostegno della Sindaca Carluccio. E devo dire che non mi sento neanche deluso, tradito o villaneggiato: era già tutto scritto da tempo. Chi mi segue più o meno regolarmente, sa che...

Abbattiamo i muri, costruiamo ponti, realizziamo una comunità plurale

c Non abbiamo più tempo! E’ diventato urgente e irrinunciabile mettere in campo uno sforzo di coinvolgimento delle migliori energie disponibili sul territorio per superare l’interminabile spirale di disagio che sta progressivamente impoverendo la collettività brindisina. Questo è l’unico modo per affermare nei fatti un impegno...

Convivere con i terremoti della terra e con quelli della propria coscienza

Qualche giorno fa ho letto una bellissima intervista dell’architetto Renzo Piano sul terremoto che sta spaccando in due l’Italia. Ve ne riporto alcuni passaggi molto significativi. «Purtroppo la terra trema. E la natura non è né buona né cattiva. È semplicemente, e brutalmente, indifferente alle...

Il trionfo della piccola, dannata, comoda mediocrità: uomini o caporali?

“E' una malattia. La gente ha smesso di pensare, di provare emozioni, di interessarsi alle cose; nessuno che si appassioni o creda in qualcosa che non sia la sua piccola, dannata, comoda mediocrità”. Così sentenziava Richard Yates nel suo “Revolutionary road”, il romanzo degli anni...

L’idea di progresso tra politiche della post-verità e analfabetismo funzionale

Il concetto di estrema moda in questo inizio d’anno è quello di “post-verità”, espressione con la quale si indicano circostanze o situazioni nelle quali l’opinione pubblica viene fortemente condizionata da fattori emotivi, mentre l’oggettività dei fatti è messa in secondo piano. La post-verità si nutre...

Il D-day della democrazia brindisina

Il 9 gennaio 2017 sarà ricordato nella storia brindisina come il D-day della partecipazione popolare alle vicende della cosa pubblica cittadina. Non era mai successo prima d’ora in questa Città (e non ho notizia neanche di altre) che la gente si autoconvocasse sui social network...

Il futuro appartiene a coloro che credono alla bellezza dei propri sogni

“Il futuro appartiene a coloro che credono alla bellezza dei propri sogni” è un aforisma, attribuito a Eleanor Roosevelt, che ha in sé una forza rivoluzionaria che si contrappone alla deprimente quotidianità che siamo costretti a vivere. Il punto critico però è un altro: “Ma...

Babbo Natale regalaci il “Genius Loci”, lo Spirito del Luogo

Caro Babbo Natale, lo so che sono troppo vecchio per credere ancora alla leggenda che tu porti i doni che si desiderano. In verità, ti devo confessare che non ho creduto in te neanche quando ero bambino. Già allora ero affetto da un precoce senso di...

La politica sui social: dallo storytelling primordiale alle campagne di odio sociale

«Fare storytelling è un bisogno primordiale. Siamo letteralmente costruiti per capire il mondo attraverso la narrazione. Il nostro pubblico non solo vuole storie, ne ha bisogno. Facendo dello storytelling una parte significativa della tua strategia di contenuti, stai toccando quel bisogno primordiale e aiuti...

ULTIME NOTIZIE