19.1 C
Brindisi, IT
domenica, maggio 4, 2025
Cultura e Spettacoli

Cultura e Spettacoli

È da qualche anno che Il Lecce Film Fest, diretto da Nicola Neto, ospita rassegne dedicate alle band e agli artisti più grandi di tutti i tempi, riscuotendo un discreto successo. Come i cineforum, le rassegne di musica sono eventi che, oltre a rendere omaggio alla carriera e mantenere viva l’eredità concedutaci dai musicisti che più amiamo, sono anche un...
Sfuma il sogno di Brindisi Capitale della cultura italiana 2027. Vince Pordenone.  Il progetto "Pordenone 2027.  Città che sorprende" ha avuto la meglio sulle altre nove citta' pretendenti. Brindisi compreso. "Navigare il futuro" ha emozionato un'intera Citta' e forse ha, per la prima volta dopo molto tempo, riunito, intorno a questo progetto, la comunita' locale, con tutte le sue...
Il Partito Democratico di Brindisi esprime rammarico per l’esito della selezione che ha visto Pordenone aggiudicarsi il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027. La nostra città ha creduto fino in fondo in questa sfida, mettendo in campo competenze, passione e un progetto ambizioso con "Navigare il futuro", capace di valorizzare la nostra storia e proiettare Brindisi verso nuovi...
La Biblioteca Sociale "Enzo Cosma" di Tuturano nella serata di domenica 16 marzo 2025 alle ore 18:00 ospiterà lo scrittore Michele Gaetano Malandrino che presenterà il suo romanzo "La Legge del Cassetto Chiuso". Il romanzo è la storia di Lucio Arzeni, un ex manager, studioso di alchimia e filosofia ermetica e accanito indagatore degli insondabili misteri della natura umana,...
Brindisi trattiene il fiato: oggi, mercoledì 12 marzo, è il giorno della proclamazione della Capitale Italiana della Cultura 2027. L’annuncio avverrà alle 11.30 nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura, alla presenza del ministro Alessandro Giuli e della giuria di esperti guidata dal giornalista Davide Maria Desario. In gara, oltre a Brindisi, ci sono altre nove città finaliste, tra...
 Appuntamento con l'autore nella rassegna letteraria Pòr-ti-ci venerdì 21 marzo nella Sala polifunzionale de I Portici – Biblioteca di Comunità” I. Ciaia” FASANO - La rassegna letteraria Pòr-ti-ci - Rassegna letteraria Città di Fasano è prosegue con l'incontro con Gherardo Colombo per la presentazione del suo libro Anticostituzione (Edizioni Garzanti 2023). L'evento si terrà il 21 marzo alle ore 17:00 presso...
Un evento imperdibile per le piccole, medie e grandi aziende a conduzione familiare. La presentazione del libro “Famiglie Imprenditrici”, scritto da Simona Pino d’Astore e Marco Redruello, si terrà a palazzo Granafei-Nervegna a Brindisi, il 14 marzo 2025 alle ore 18. La pubblicazione si propone come un vero e proprio codice di riferimento per le imprese familiari e le...
Il 9 marzo 1959 è la data ufficiale del debutto di Barbie nei negozi, la bambola più famosa del mondo creata di Ruth Handler e prodotta dalla Mattel. L’idea nasce quando Ruth vede sua figlia giocare con delle bambole di carta attribuendo ad esse dei ruoli da adulti: decide dunque di creare un giocattolo che poteva essere, nella mente delle...
Sabato 8 e domenica 9 marzo, torna a Galatina, nel cuore del Salento, la rassegna culturale L'Ingegneria incontra l'Arte, per un weekend ricco di arte, emozioni e suggestioni in un ambiente unico: il cantiere di un palazzo del Seicento. Due eventi di spicco animeranno il finesettimana, in un contesto che fonde passato, presente e futuro. Sabato 8 marzo - inaugurazione...
Ho letto con interesse e partecipazione “Carlotta- c’era tanto sole”, Edizione Milella-Lecce, il romanzo d’esordio di Angelo Rizzo, già noto negli ambienti culturali salentini per aver dato alle stampe pubblicazioni tecniche quali I Diritti sociali (2008) e La tutela della salute nella UE (2012). Questa volta Angelo mette da parte le sue vaste competenze giuridiche per cimentarsi nella stesura...

ULTIME NOTIZIE