Brindisi trattiene il fiato: oggi, mercoledì 12 marzo, è il giorno della proclamazione della Capitale Italiana della Cultura 2027. L’annuncio avverrà alle 11.30 nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura, alla presenza del ministro Alessandro Giuli e della giuria di esperti guidata dal giornalista Davide Maria Desario. In gara, oltre a Brindisi, ci sono altre nove città finaliste, tra cui le pugliesi Alberobello e Gallipoli.
Il sindaco Giuseppe Marchionna, accompagnato dal direttore artistico della candidatura Chris Torch e da Carmelo Grassi del Nuovo Teatro Verdi, sarà presente alla cerimonia, che potrà essere seguita in diretta streaming sul canale YouTube del Ministero della Cultura.
Indipendentemente dall’esito, domani, giovedì 13 marzo, alle ore 11, il primo cittadino terrà una conferenza stampa nella sala Guadalupi di Palazzo di Città per commentare il risultato. In caso di vittoria, sarà l’occasione per celebrare il successo e per dare il via al percorso che condurrà al “Festival dei Fari” del 2027. Se invece Brindisi non dovesse ottenere il titolo, il sindaco illustrerà come intende comunque portare avanti la visione di città delineata nel dossier di candidatura.
Il progetto “Navigare il futuro” ha colpito per la sua capacità di guardare oltre il patrimonio storico, puntando sull’identità contemporanea della città e sulla transizione verso un nuovo modello di sviluppo, superando il passato industriale legato ai fossili. A prescindere dall’esito, questo percorso ha già rappresentato un’importante occasione di crescita per la città, fissando le basi per una programmazione culturale che potrà proseguire negli anni a venire.
L’attesa è ormai agli sgoccioli: tra poche ore, Brindisi scoprirà se potrà fregiarsi del titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027.