Non bisogna essere demagogici, ma quando si dice che i costruttori hanno difficoltà a vendere gli immobili e che occorrerebbe abbattere volumetrie in zone poco appetibili per ricostruirle in zone più pregiate, non è un approccio demagogico al problema?
Basta edificare, occorre “riciclarsi” in attività di ristrutturazione e conservazione/manutenzione del territorio, anche se si guadagna meno. Nel tempo si svilupperanno attività collaterali che danno la vera ricchezza ad un territorio. L’edilizia nella vecchia accezione non è più volano dell’economia locale.
Non bisogna essere demagogici, ma quando si dice che i costruttori hanno difficoltà a vendere gli immobili e che occorrerebbe abbattere volumetrie in zone poco appetibili per ricostruirle in zone più pregiate, non è un approccio demagogico al problema?
Basta edificare, occorre “riciclarsi” in attività di ristrutturazione e conservazione/manutenzione del territorio, anche se si guadagna meno. Nel tempo si svilupperanno attività collaterali che danno la vera ricchezza ad un territorio. L’edilizia nella vecchia accezione non è più volano dell’economia locale.