UIL: “Affrontare i problemi con responsabilità e la giusta determinazione”

BRINDISI – Nel Convegno del 26 ottobre scorso “PARTECIPAZIONE E CONFRONTO TRA GENERAZIONI” che si è svolto nel Salone della Provincia di Brindisi si è dibattuto sulle tematiche nazionali: argomenti all’ordine del giorno negli ultimi tempi come il superamento della legge Fornero, le disuguaglianze tra generazioni, il sistema socio-sanitario con le gravi inadempienze che colpiscono soprattutto i cittadini meno abbienti, il lavoro che manca, l’emigrazione dei giovani del Sud Italia ed altri argomenti di attualità. Una delegazione di giovani studenti dell’istituto E. Majorana di Brindisi si è mostrata molto interessata ed attenta a quanto succede, partecipando al dibattito e contribuendo con idee e proposte per crescere e realizzarsi. Una platea interessata ed attenta, quindi, ha stimolato e reso più interessanti gli interventi dei vari relatori che si sono succeduti nella discussione.

In particolare è stata evidenziata da tutti la necessità di rendere operative le varie proposte per superare a livello territoriale la difficile contingenza economico-sociale che attanaglia da anni la nostra città e la sua provincia. I relatori hanno condiviso, anzi rafforzato, l’urgenza di fare massa critica esprimendo l’esigenza di svolgere un ruolo attivo con la partecipazione e la collaborazione tra Istituzioni ed Enti pubblici e privati della provincia. È stato preso atto che non è più tempo di aspettare. Diventa pertanto fondamentale e non più rinviabile mettere in pratica quello che viene dichiarato nelle intenzioni e passare dalle parole ai fatti!

La UIL ritiene che è arrivato il momento di affrontare i problemi con responsabilità e la giusta determinazione per risolvere le numerose vertenze rimaste da troppo tempo nei cassetti che, fino a questo momento, non sono andate a compimento. La qualificata presenza dei rappresentanti istituzionali a cominciare dal Prefetto di Brindisi, dal Sindaco, dal Presidente della Provincia, dal Presidente di Confindustria, dai Segretari nazionali e regionali della UIL, con i colleghi confederali hanno condiviso la nostra proposta. Ognuno deve avere un ruolo in questa vicenda. Il Sindacato confederale provinciale in un documento sulla “STATO di CRISI della PROVINCIA di BRINDISI” ha indicato le possibili soluzioni.

Proponiamo, quindi, di costituire un tavolo permanente, non solo per discutere. Non basta! Dobbiamo rendere operative le proposte dopo averle condivise con tutti. Non è più tempo di sterili discussioni. Bisogna mettere in atto tutte le azioni politiche ed istituzionali per realizzarle. È questo il nuovo inizio di una collaborazione unitaria per determinare il cambiamento!

Antonio Licchello UIL Brindisi

CONDIVIDI

LASCIA UN COMMENTO