Preparare una merenda sana per i ragazzi – del dr. Claudio Mustich (Biologo nutrizionista)

La merenda è per i bambini un momento molto importante per ricaricarsi, ma è fondamentale tenerli lontani da cibi troppo dolci o da un eccesso di proteine. Allontanare i bambini da snack e merendine sembra un’impresa impossibile, complici la pubblicità e le abitudini di amici e compagni di scuola dai quali non vogliono sentirsi diversi. Avere delle buone abitudini alimentari, però, a pranzo come a merenda, è fondamentale per prevenire i rischi associati alle carenze nutrizionali, così come agli eccessi di una dieta poco equilibrata: primo fra tutti l’obesità.
Sia nel primo anno di vita, che nelle età successive, almeno la metà di bambini e ragazzi assume troppe proteine. Poiché i pasti principali prevedono solitamente latte o yogurt (per la colazione), carne, formaggi (freschi o stagionati), uova o pesce (a pranzo e cena), tutti cibi che, in percentuali diverse, contengono proteine, sarebbe opportuno evitare di introdurle anche con la merenda sia di mattina che di pomeriggio, a vantaggio di preparazioni più semplici a base di frutta fresca o secca. Variare è fondamentale proprio per evitare gli eccessi.
Il primo cambiamento deve avvenire a casa: i bambini mangiano ciò che i genitori comprano e preparano, quindi, se vogliamo che abbiano un’alimentazione sana è necessario che le sane abitudini comincino in famiglia. Si può cominciare acquistando soprattutto cibi freschi e semplici, e il meno possibile cibi trasformati industrialmente, imparando a leggere le etichette.
Inoltre, dobbiamo ricordare che per i bambini cucinare è un gioco e che sono più predisposti ad assaggiare ciò che cucinano loro: coinvolgerli nella preparazione di ricette semplici, come può essere una merenda, diventa occasione per stimolare la curiosità verso cibi nuovi e acquisire maggiore consapevolezza.
Ecco quindi alcuni consigli e buone regole da tenere in mente quando pensiamo alla merenda dei bambini:
• Le merende salate sono ottime per evitare sbalzi di glicemia: una fetta di pane con olio e poco sale, o con il pomodoro fresco, sono soluzioni facili e veloci da preparare in casa.
• Per una merenda dolce, possiamo optare per pane e crema di nocciole o di mandorle di buona qualità (alto contenuto di nocciole o di mandorle, senza zuccheri e grassi idrogenati).
• Attenzione alle etichette: evitate di acquistare prodotti con troppi ingredienti sconosciuti e che contengono dolcificanti artificiali.
• Mettete sempre nello zaino dei più piccoli semi e frutta secca (noci, nocciole, mandorle), che possono rivelarsi utili in caso di attacchi di fame.
• Una spremuta di frutta fresca è certamente da preferire ai succhi industriali.
• Anche la frutta è ricca di zuccheri: per rallentarne l’assorbimento, meglio abbinarla a uno yogurt bianco intero.
BUONA MERENDA

Dr. Claudio Mustich

Biologo Nutrizionista presente a Latiano c/o CentroMedico Polifunzionale, a Squinzano c/o Centro Medex.

Info: 393-9746739

CONDIVIDI

LASCIA UN COMMENTO