BRINDISI – Con l’autunno oramai scalpitante che farà da apripista all’inverno, ecco che in città si registreranno i primi rovesci temporaleschi, accompagnati da probabili disagi per gli abitanti (si spera di no!).

Il servizio di Protezione Civile del Comune di Brindisi, riattivo dal 10 settembre scorso, via WhtatsApp ed SMS (basta aggiungere nella propria lista social il numero 3667517923 ed inviare un messaggio con la scritta ‘ALLERTOK’; per semplice SMS con informazioni, invece, inviare un messaggio al 39994173202), avverte che, dalle prossime ore di oggi e per le successive 24, si prevedono precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale. I fenomeni potrebbero essere accompagnati anche da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Un quadro pressoché nella norma, ma l’’ansia’ aumenta se ad avere questo quadro è la città di Brindisi, nella quale, durante le avverse condizioni meteo, si registrano diversi disagi, legati al mal funzionamento delle condotte fognarie, puntualmente non in grado di smaltire le acque meteoriche. Così, le strade più a rischio (via Provinciale per Lecce, via Provinciale per San Vito, via N. Brandi, via Cappuccini, via Caravaggio, sottopasso di via Materdomini, via Amerigo Vespucci, sottopasso strada dei Pittachi nei pressi del rione Paradiso, sottopasso pedonale via Torpisana-stazione, via Tor Pisana, sottopasso canale Patri per problemi ai tombini, via Ciciriello, alcune strade del centro e dei Cappuccini) si tramutano in ruscelli, creando inevitabilmente disagi alla circolazione sia veicolare che pedonale.

Sarebbe il caso che gli operatori del settore continuassero, costantemente, a provvedere alla manutenzione dei tombini, delle tubazioni di scolo e dei canali che raccolgono le acque, onde evitare quella che oramai costituisce la suddetta atavica consuetudine per Brindisi.

(Foto di repertorio)

Tommaso Lamarina
Redazione

LASCIA UN COMMENTO