Il monologo di Arianna Gambaccini, vincitore del Contest Solitariə 2024, al la100lab
Giovedì 27 marzo 2025, alle ore 19:30, andrà finalmente in scena presso l’hub creativo di la100lab, in via della Repubblica 2, San Michele Salentino, il monologo teatrale “Era meglio la papaya – ovvero: la versione di Eva”, scritto e interpretato da Arianna Gambaccini, con arrangiamenti musicali di Steve...
Ex convento di Santa Chiara - Casa di Quartiere
Il 30 marzo 2025, dalle 9:30 alle 20:30, il Santa Spazio Culturale (Ex Convento di Santa Chiara) apre le sue porte per il Santa Welcome Day, un'intera giornata dedicata alla scoperta di questo spazio di creatività, cultura e condivisione. Un'occasione unica per conoscere le persone che animano e valorizzano questo luogo,...
Cultura e Spettacoli
Presentazione della Riedizione Aggiornata del Libro: “San Giovanni al Sepolcro (Brindisi) – Storia, Arte e Simboli”
Si terrà il 26 marzo alle ore 11:00 presso la Sala Polivalente Cogese, in via della Speranza 28 a Brindisi, la conferenza stampa di presentazione della riedizione aggiornata del libro San Giovanni al Sepolcro (Brindisi) – Storia, arte e simboli. L’opera è edita da Antros Matera e scritta da Danny Vitale e Antonella Romano, con il sostegno della Cogese...
Cultura e Spettacoli
L’archeologia subacquea pugliese vola in Cina: reperti di Egnazia in mostra nel Museum of the South China Sea
Un rarissimo pithos minoico, un contenitore di grandi dimensioni utilizzato per il trasporto e la conservazione di derrate alimentari, risalente al II millennio a.C., e una statuetta femminile in bronzo realizzata tra il II sec. a.C. e il III sec. d.C., riempita di piombo per essere impiegata probabilmente come peso da stadera, la bilancia composta da un solo piatto,...
Cultura e Spettacoli
“PERCHÉ RI-LEGGERE I CLASSICI”. COME I CAPOLAVORI DEL PASSATO PARLANO AL PRESENTE
Al Museo Ribezzo di Brindisi - piazza Duomo - domenica 30 marzo ore 17:30, primo appuntamento della rassegna, ad ingresso libero, "Perché rileggere i classici". I classici della letteratura non sono solo opere del passato, ma strumenti per interpretare il presente e comprendere meglio noi stessi e il mondo che ci circonda.
Con "Perché rileggere i classici", vogliamo riscoprire insieme...
Cultura e Spettacoli
Concluse a Brindisi e Mesagne le riprese di “Jusqu’au prochain souffle” con Alessandro Haber
Un uomo devastato dal lutto, un fascio di lettere mai spedite, un incontro misterioso che rompe il silenzio. Il cortometraggio “Jusqu’au prochain souffle”, firmato dal regista Andrea Di Salvatore, ha trovato nella Puglia più autentica la cornice ideale per raccontare una storia intima e universale, sospesa tra il dolore e la rinascita. Le riprese, concluse nei giorni scorsi, hanno...
Cultura e Spettacoli
Omaggio a Giuseppe Mazzini e alla comunità del territorio: il 25 marzo nel Palazzo della Provincia
La Fondazione OMRI, in collaborazione con la Prefettura di Brindisi e la Domus Mazziniana, ha organizzato domani 25 marzo, con inizio alle 10.30, presso il Salone di Rappresentanza della Provincia, un evento per celebrare l’anniversario dell’Unità d’Italia. L’incontro, intitolato “Le note e i colori costituzionali nei simboli della Repubblica: un viaggio tra storia e simbolismo con Mazzini”, sarà dedicato...
L'associazione culturale "Il cigno blu" di Brindisi ospita l'autore di libri Alessandro Romano, col suo "Fenicea. Favola in ottava rima", edito Il Raggio Verde.
A moderare l'incontro sarà Mimmo Tardio, docente e presidente di Società Dante Alighieri di Brindisi.
Descrizione del libro.
In “Fenicea – favola in ottava rima” prendono vita tantissimi personaggi, alcuni attinti dal mondo mitologico greco e romano altri...
Cultura e Spettacoli
“Dio, come mi amo… Per amarti di più!”: Ettore Bassi presenta il suo libro a Fasano
Appuntamento martedì 1° aprile 2025 alle ore 17:30 presso I Portici - Biblioteca di Comunità “Ignazio Ciaia”
FASANO – Il Comune di Fasano è lieto di annunciare la presentazione del libro "Dio, come mi amo... Per amarti di più!" di Ettore Bassi e Debora Iannotta, con prefazione di Roberto Vecchioni (Graus Edizioni 2025). L'evento si terrà il 1 aprile 2025...
Il Polo BiblioMuseale di Brindisi, I.C. Bozzano Centro - Brindisi, l’Accademia dei Serenati, propongono la rassegna di musica dal vivo “Musica d’Arte al Museo Ribezzo”, con quattro appuntamenti, da marzo a maggio al Museo Ribezzo, piazza Duomo – Brindisi.
Primo appuntamento: venerdì 28 marzo 2025 ore 18:30. Il Duo Fiore-Palumbo presenta un percorso musicale dedicato alla musica spagnola del 1900...