18 C
Brindisi, IT
giovedì, maggio 8, 2025
Immaginate un romanzo che, nonostante l'apparente linearità ed asciuttezza della narrazione, sia in grado di lasciar presagire fin dalle prime pagine scenari di profonda inquietudine; una storia in cui parole come «donare» e «speciale» assumano una connotazione spiccatamente sinistra, ben lontana dalla valenza generalmente positiva, o comunque neutra, che...
Se c'è un libro con il quale tutti ci siamo prima o dopo confrontati, quello è Diario di Anne Frank, il racconto pieno di vita della ragazzina tredicenne a partire dall'estate del 1942, quando – il 12 giugno – riceveva dal padre un diario per il suo compleanno e...
Ci sono libri che cessano di rappresentare mere occasioni di lettura e che si scopre costituiscano piuttosto necessità, perché irripetibili momenti di snodo delle forme letterarie. A sangue freddo di Truman Capote (edito da Garzanti) inaugurò con la sua pubblicazione – avvenuta tra molti clamori nel 1966 per Random...
Andanza: questo il titolo del nuovo libro di Sarah Manguso, edito in Italia da NNE, e già la sola parola vale a evocare un movimento fluttuante, che si avvita intorno ai buchi neri di cui sono costellate le nostre vite e da lì riprende il suo corso. Nel libro...
Eka Kurniawan, autore indonesiano considerato l'erede letterario di Gabriel García Marquez, con La bellezza è una ferita (suo ultimo romanzo, edito in Italia da Marsilio) ci trasporta nel cuore dell'isola di Giava, al centro dell'immaginario villaggio portuale di Halimunda, lì dove ogni frazione dell'esistenza dei suoi abitanti sembra obbedire...
A dispetto di un mercato editoriale che sembra voler chiassosamente sedurre il potenziale lettore attraverso il potere iconografico delle immagini e dei colori in copertina, spiccano ancora quei libri che ammiccano con discrezione, facendo leva sul rigore pulito dei toni e della composizione grafica. Canzone d'amore da un tempo...
Chi è il «libero lettore» che ispira sin dal titolo il nuovo libro di Alessandro Piperno, da poco edito per Mondadori? Il pluripremiato scrittore (il suo Inseparabili ha vinto nel 2012 il Premio Strega), docente di Letteratura Francese e saggista, delinea con stile arguto un preciso identikit di coloro...
Se, come spesso si è scritto, i libri rappresentano porte verso luoghi remoti e figure lontane, è pure vero il contrario: che i libri, cioè, siano porti cui approdare dopo un viaggio. E così, un breve soggiorno in Sicilia offre l'occasione per riprendere in mano un volume attraversato molti...
Mohsin Hamid è lo scrittore pakistano che ancora una volta, dopo Nero pakistano e Il fondamentalista riluttante, torna a restituire un'immagine del mondo e delle storie degli attraversamenti che lo percorrono: lo fa dalle pagine di Exit West, il suo nuovo romanzo edito da Einaudi. Il viaggio dei due protagonisti Saeed e Nadia,...
E se provassimo a spiegare i fenomeni culturali pop di questi ultimi anni utilizzando il metodo e i principi della riflessione filosofica? Se facessimo nostro l'atteggiamento di chi riserva un'«attenzione partecipante» al presente e alle sue manifestazioni (perché – lo diceva Sartre – «non possiamo perdere nulla del nostro...

ULTIME NOTIZIE