La salute dell’organismo dipende molto dalla qualità della digestione, ossia dalla capacità del nostro organismo di trasformare gli alimenti in energia e nutrimenti, distribuirli in tutto il corpo ed eliminare le tossine altrimenti nocive.
Ecco allora delle semplici regole per una digestione perfetta e sentirsi in salute e pieni di energia.
1. LA GIUSTA COTTURA
Cuocere gli alimenti li rende più digeribili per il nostro organismo e più facili da trasformare in energia in quanto la cottura è una sorta di “pre-digestione”.
La carne, un alimento che richiede più tempo per essere digerito, va cotta leggermente e condita a piacere con aromi e spezie, ricordandosi di aggiungere poco sale.
La verdura, invece, può essere cotta al vapore, modalità che consente di mantenere inalterate le proprietà nutritive, o saltata in padella, gustosa e croccante.
Centrifuga di frutta? Facile da digerire e ricca di enzimi, vitamine e minerali.
2. IL POTERE DELLE SPEZIE
Le spezie rendono ogni pietanza più digeribile, oltre che più saporita. Infatti, attivano il metabolismo e aiutano l’organismo a eliminare le sostanze tossiche di scarto.
La curcuma, ad esempio, è una spezia disintossicante che fa molto bene al fegato ed è indicata per preservare la flora batterica intestinale.
Alcune spezie vanno usate a inizio cottura (alloro) mentre altre, più delicate, sono indicate crude a fine cottura (prezzemolo, basilico, zenzero).
3. MASTICAZIONE
Masticare bene e a lungo ogni boccone, la regola dice di masticarlo almeno 10 volte prima di ingerirlo, aiuterà a rendere l’alimento più digeribile e al nostro organismo di trarne tutte le sostanze nutrizionali.
4. NIENTE FRUTTA A FINE PASTO.
La frutta richiede un tempo di digestione molto rapido rispetto a proteine e carboidrati e succhi gastrici diversi. Se assunta a fine pasto, inizierà un processo di fermentazione che bloccherà la digestione del pasto e riempirà lo stomaco di tossine e muco, compromettendo le successive fasi di trasformazione e eliminazione.
La frutta può essere invece un ottimo spuntino nutritivo da fare a metà mattina o pomeriggio.
5. BERE TE’/TISANA ALLA MENTA DOPO I PASTI
Il tè o la tisana alla menta piperita è davvero molto utile alla digestione. Aiuta ad alleviare la nausea, il gas intestinale e la stitichezza. Inoltre aiuta a ridurre i livelli di stress, fattore cruciale per una digestione ottimale. Quando siamo stressati o ansiosi, la salute dell’intestino è la prima a risentirne.
Sorseggiare il tè o una tisana alla menta piperita dopo i pasti ha un effetto distensivo e rilassante. Bevilo caldo, non bollente ma mai freddo perché le bevande calde sono generalmente le migliori per la digestione.
6. NON MANGIARE TROPPO
La regola d’oro è mangiare il giusto senza strafare come se non ci fosse un domani, per aiutare lo stomaco a digerire correttamente.
Poco è buono e bene! Prediligere alimenti ricchi di nutrienti e vitamine e cercare di limitare il consumo di cibi raffinati e ricchi di zucchero.