Cultura e Spettacoli
Arriva il metodo “Slow Art” al Castello Alfonsino: una visita guidata lenta per scoprire la bellezza
In una società in continua accelerazione, rallentare è diventato un lusso e una sfida ma anche una virtù che può riflettersi in tanti ambiti della vita, anche nella fruizione dei luoghi di cultura.
L’aggettivo SLOW (tradotto in italiano con LENTO) indica un antidoto ai ritmi frenetici che da sempre investono le attività quotidiane.
Con il movimento “Slow Art”, nato negli Stati...
Cultura e Spettacoli
Mostra gratuita di radio e Tv d’epoca “100 ANNI DI RADIO, 70 ANNI DI TV – UN VIAGGIO NELLA STORIA DELLA COMUNICAZIONE”
L'Archivio Storico Benedetto Petrone APS e Santa Spazio Culturale - Yeahjasi Brindisi APS organizzano a Brindisi dal 13 al 17 Febbraio 2025 presso l’ex Convento Santa Chiara la mostra di radio e Tv d’epoca intitolata "100 ANNI DI RADIO, 70 ANNI DI TV – UN VIAGGIO NELLA STORIA DELLA COMUNICAZIONE".
La radio ha rivoluzionato il modo di comunicare, la televisione...
Anche quest'anno Ciccio Riccio racconterà il festival della canzone Italiana direttamente da Sanremo. Ai nostri microfoni gli artisti della 75ma edizione per parlare di un'esperienza unica: il palco dell'Ariston calcato da artisti della nuova generazione ma anche dalle grandi glorie a partire da Massimo Ranieri ( il 10 marzo con Tutti i Sogni ancora in volo al Teatro Verdi...
Rocco Papaleo è il protagonista de “L’ispettore generale” di Nikolaj Gogol’, in scena giovedì 13 febbraio al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi alle ore 20.30, con la regia di Leo Muscato, che restituisce una lettura attuale di una delle opere più iconiche della drammaturgia russa. Biglietti disponibili su rebrand.ly/IspettoreGenerale e presso il botteghino del teatro, aperto dal lunedì al...
Cultura e Spettacoli
Al via il bando Biblioteche e Comunità, rivolto al terzo settore per le biblioteche comunali del Sud
Nel rinnovare il loro impegno di sviluppo e promozione sociale attraverso la cultura, il “Centro per il libro e la lettura” e la “Fondazione Con il Sud” promuovono, in collaborazione con ANCE - Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, la quarta edizione del bando “Biblioteche e Comunità”.
Il bando si rivolge alle organizzazioni del terzo settore del Sud Italia per la...
Il classico intramontabile di Alexandre Dumas, “I Tre Moschettieri”, rivive in una veste rinnovata al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi, venerdì 7 febbraio alle ore 20.30. “I Tre Moschettieri - Opera Pop” è uno spettacolo che unisce la grande tradizione del romanzo d’avventura con la potenza del teatro offrendo al pubblico un’esperienza carica di emozioni. Un cast straordinario guida...
Cultura e Spettacoli
Al Castello di Mesagne la mostra antologica dedicata ai 20 anni di carriera dell’artista David Cesaria
Si intitola 20 D.C. la mostra antologica dedicata ai 20 anni di carriera di David Cesaria, a cura di Ilaria Caravaglio, per la quale si apriranno le porte del Castello di Mesagne, città natale dell’artista.
Già dal titolo scelto non è difficile intuire come, per Cesaria, elementi quali l’ironia ed il divertimento costituiscano una base imprescindibile nella sua relazione con...
Cultura e Spettacoli
“La didattica che guarda il futuro”: il programma educativo dedicato a studenti per favorire la conoscenza del patrimonio culturale
“La didattica che guarda al futuro” è il programma educativo e formativo della Associazione Le Colonne, rivolto a le scuole di ogni ordine e grado. In virtù dell’esperienza pluriennale nel settore, l’Associazione Le Colonne presenta un servizio di attività educative, laboratoriali e di visite guidate completo che tenga conto delle differenze di età, lingua, istruzione, preparazione e interesse dei...
Cultura e Spettacoli
“La Rassegna del chiostro d’inverno”: il 5 febbraio la conferenza stampa nella chiesa del Cristo dei Domenicani
“La Rassegna del Chiostro”, rassegna di libri che ha luogo
presso il chiostro della chiesa di San Benedetto dall'estate
del 2022 ha scelto di realizzare il suo primo palinsesto
invernale presso la chiesa del Cristo dei Domenicani, in
Brindisi, la cui conferenza stampa sara' tenuta il 05
febbrario alle ore 11.00 presso la chiesa del Cristo.
L'individuazione del luogo da parte della equipe di
Rassegna e'...
Cultura e Spettacoli
San Biagio: la ricorrenza del 3 febbraio nel Salento. Arte, religione e storia di una delle tre porte barocche di Lecce
Il culto di San Biagio è molto sentito in tutta Italia e soprattutto nel Salento ma in pochi conoscono la tradizione e la storia di questa figura religiosa o quella che c’è dietro una delle tre porte che fungevano d’ingresso alla città di Lecce.
Vissuto fra il III e il IV secolo d.C., San Biagio è stato vescovo di Sebaste...