Brindisi celebra il ricordo di Benedetto XVI: svelata l’epigrafe in suo onore

Un evento indimenticabile ha unito la comunità brindisina il 5 dicembre scorso: la cerimonia di svelamento dell’epigrafe commemorativa dedicata alla visita pastorale di Benedetto XVI, avvenuta il 14 e 15 giugno 2008. L’iniziativa, tenutasi in Via Mennitti 1, è stata promossa da Ekoclub International Brindisi in collaborazione con Ekoclub Nazionale, raccogliendo un ampio sostegno istituzionale, religioso e associativo.

L’epigrafe, progettata dall’architetto Massimo Roma, presidente di Ekoclub Brindisi, rappresenta un simbolo di memoria e speranza. Come sottolineato dai promotori, l’opera vuole intrecciare storia e futuro, lanciando un messaggio di fede e coesione. La giornata è stata caratterizzata da una partecipazione corale: autorità civili e religiose, cittadini, scuole e associazioni si sono unite per rendere omaggio a un evento che ha lasciato un’impronta profonda nella comunità locale.

Tra i partecipanti, spiccano figure di rilievo come Mons. Rocco Talucci, arcivescovo emerito, Mons. Giovanni Intini, arcivescovo di Brindisi-Ostuni, e rappresentanti istituzionali, tra cui il Prefetto di Brindisi Luigi Carnevale, il Presidente della Provincia Toni Matarelli, e l’Assessore comunale all’Ambiente Livia Antonucci, in rappresentanza del Sindaco.

Un contributo speciale è arrivato dall’Istituto Comprensivo Casale, la cui dirigente Maria Vittoria Caprioli e i ragazzi della Scuola Media Kennedy hanno emozionato il pubblico con un coro dedicato all’iniziativa.

Numerose associazioni hanno dato il loro supporto, tra cui il Rotary Club Brindisi Valesio, il Serra International Club Brindisi-Ostuni, la Società Storia Patria per la Puglia, e il CSEN Brindisi, a testimonianza del forte spirito di collaborazione che anima il territorio.

I presidenti di Ekoclub Brindisi e Nazionale, rispettivamente Massimo Roma e Fabio Massimo Cantarelli, hanno espresso il loro ringraziamento alle istituzioni, al Vaticano, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per il patrocinio speciale, e a tutti i partecipanti.

“Questo evento dimostra che uniti si può costruire un futuro migliore per le comunità. Il nostro impegno continuerà a sostenere progetti che valorizzano i valori condivisi e la memoria collettiva”, hanno dichiarato i promotori.

La giornata si è conclusa con un caloroso applauso e un forte senso di gratitudine verso la città di Brindisi, che ha dimostrato ancora una volta di saper onorare la sua storia con partecipazione e orgoglio.

CONDIVIDI

LASCIA UN COMMENTO