Violenza sulle donne, giornate organizzate dalla Commissione pari opportunità. Calabrese: “Vogliamo tutelare le donne da ogni tipo di violenza”

BRINDISI- Nell’ 82% dei casi chi fa violenza su una donna ha le chiavi di casa: registrate 88 vittime al giorno, una ogni 15 minuti. L’ 8,9% invece sono coloro che nel corso della loro vita lavorativa hanno subito molestie fisiche o ricatti sessuali sul posto di lavoro. Questi i numeri allarmanti dichiarati in una ricerca ISTAT, riguardante la violenza sulla donne.

Proprio in occasione della giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, lunedì 25 novembre,  presso la Sala Colonna di Palazzo Nervegna, si è tenuto un incontro organizzato dalla Commissione Pari opportunità del Comune di Brindisi.

Hanno partecipato all’evento: Mauro Masiello, assessore agli Affari legali; la dirigente scolastica del Morvillo Falcone, Irene Esposito; Anna Maria Recchia, del settore Servizi sociali del Comune di Brindisi; Giuseppina Dell’Orzo, Casa rifugio Kibelè; Lia Caprera, associazione Io Donna; Danila Coluccia, casa rifugio Ferrante Aporti. Non poteva non essere presente, il presidente della Commissione consiliare delle Pari Opportunità di Brindisi, Annamaria Calabrese, che ha dichiarato: “Il momento storico in cui viviamo, dove abusi, atti di sessismo e molestia in tutti gli ambienti a partire da quelli lavorativi, ci indica che l’unica strada è quella di passare dalle parole ai fatti. I nostri incontri sono l’inizio della concretezza che vogliamo apportare nel combattere ciò che le donne quotidianamente subiscono, spessissimo in silenzio e senza alcun supporto. Insieme a tutti i membri della commissione stiamo provando a sensibilizzare sul tema proponendo anche risposte certe a chi ne ha bisogno”. Inoltre la Presidente Calabrese ha voluto ricordare che ” la violenza non è soltanto fisica ma anche psicologica, una forma lenta,  ma altrettanto aggressiva” .

Un’ altra giornata è stata dedicata a questo delicato argomento, il 27 novembre scorso, presso il Centro di aggregazione Giovanile del Rione Paradiso, dove la Commissione si è nuovamente riunita per discutere ed approfondire i punti e le iniziative da valutare e sostenere, affinché la donna sia rispettata e tutelata ogni giorno della sua vita.

Francesca Melacca

 

LASCIA UN COMMENTO