Il maestro Italo Morello pubblica il suo nuovo libro: “Pancrazio Amyna – la difesa personale più completa”

Il fermo totale di tutte le attività causato dal corona virus, ha dato al maestro Italo Morello, il tempo di terminare il suo ultimo libro iniziato da anni “Pancrazio Amyna – La difesa personale più completa”.

Esso spiega dettagliatamente con oltre 500 foto,tutto il programma tecnico della difesa personale del Pancrazio, antica disciplina olimpica di origine greca, approdata in Italia proprio grazie allo squinzanese-brindisino Morello, fondatore della FIPA (Federazione Italiana Pancrazio Athlima),titolare di una palestra a Squinzano via De Pietro 89 e una a Brindisi via Lucio Strabone 42,promotore di corsi di difesa personale femminili e autore di alcuni libri poi tradotti anche in diverse lingue.

Il programma descritto nel nuovo libro del maestro Morello è stato già da tempo istituito,edè stato riconosciuto ufficialmente dalla UWW (United World Wrestling) Federazione mondiale riconosciuta dal CIO, l’unico programma al mondo ad avere ricevuto un così alto riconoscimento.

Il Pancrazio Amyna (dal greco “difesa”) è una branca di specializzazione che possono avere solo gli insegnanti di Pancrazio Athlima della FIPA.

L’opera scritta dal maestro Italo Morello è il terzo libro, in cantiere da circa sei anni e finalmente ultimato, che si va ad aggiungere al “Dizionario delle arti marziali asiatiche” scritto nel 2003 e al libro di taratura internazionale “Le origini delle arti marziali – Il pancrazio” scritto nel 2004.

Naturalmente,questi non sono libri di narrativa che una mente fertile ne può scrivere a decine, masono libri tecnici che se ne scrivono raramente e necessitano anni di esperienza e competenza. Italo Morello ha dedicato una vita alle arti marziali e alla divulgazione della disciplina del Pancrazioin tutta l’Italia e nel mondo. Infatti è un’icona di riferimento dal calibro mondiale ed è orgoglio squinzanese-brindisino avere con noi un tale personaggio,il quale ha sempre dimostrato umiltà e riservatezza caratteristiche dei seri praticanti di arti marziali.

CONDIVIDI

1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO