Secondo uno studio pubblicato sull’EuropeanHeart Journal, fumo e sigarette, danneggiano le arterie già durante l’adolescenza. Ciascuna di queste abitudini reca la sua parte di danno, ma è la combinazione delle due a risultare particolarmente deleteria.
Della salute delle arterie ci si preoccupa di solito in età adulta, quando nella maggior parte dei casi, i danni si contano già e si riesce quindi a fare solo una prevenzione
“ secondaria”( che limita cioè i danni e aiuta a non peggiorare”) eppure i primi danni, possono presentarsi molto prima:
I ricercatori dell’Istituto di Scienze Cardiovascolari dell’University College London hanno analizzato i dati sulle abitudini di 1.266 adolescenti tratti da un grande studio epidemiologico, il Children of the 90s, the Avon LongitudinalStudy of Parents and Children .
I partecipanti avevano fornito dettagli circa l’abitudine a bere, o a fumare, a 13, 15 e 17 anni.
L’elasticità delle pareti arteriose è stata valutata misurando la velocità di propagazione delle onde pressorie create dal sangue in uscita dal cuore e da quello riflesso dalle pareti arteriose.
Negli adolescenti fumatori “ad alta intensità” (oltre 100 sigarette fumate nella vita), le arterie risultavano più rigide del 3,7% rispetto a quelle dei fumatori a bassa intensità (da 0 a 20 sigarette in tutto). In chi aveva dichiarato di bere molto (oltre 10 drink al giorno, dove per un drink si intendono 8 grammi di alcol, due terzi di quelli contenuti in una birra da 33 cl di media gradazione) le arterie erano più indurite del 4,7% rispetto ai vasi di chi beveva poco (meno di due drink al giorno).
La prevenzione primaria( e cioè quella che ci aiuta a non creare un danno al nostro organismo) è fondamentale già in tenera età, mantenere uno stile di vita salutare, scevro da eccessi ed accompagnato da una sala alimentazione, mantenimento di un giusto peso corporeo e una adeguata attività fisica, ci allunga la vita…..anche quando la vita davanti a noi ci sembra tanto lunga, perché come dico sempre ai miei pazienti giovani ( anche adolescenti), possiamo tirare la corda fino ad un certo punto, poi il
Nostro corpo, ci presenta il conto.
Dott.ssa Emanuela Giannuzzo
Via Cristoforo Colombo, 92
Laureata in medicina e chirurgia
Specializzata in Medicina estetica e Nutrizione Clinica
Medico abilitato alla Professione di Medico di Medicina Generale
Medico abilitato alla urgenza ed Emergenza territoriale