Aeroporti di Puglia: traffico passeggeri in crescita del 9,8% su Brindisi e Bari

BRINDISI – Aeroporti di Puglia rende noto che nel periodo gennaio – aprile di quest’anno i passeggeri in arrivo e partenza sugli aeroporti di Bari e Brindisi sono stati 2.152.000, in crescita del +9,8 % rispetto allo stesso periodo del 2018. La linea internazionale, con oltre 687 mila passeggeri, cresce del +17,5%, mentre il dato riferito alla linea nazionale, con 1,450 milioni di passeggeri registra un +6,5%.  Nel periodo in esame  i passeggeri su Bari sono stati 1,48 milioni (+14,5%) e 670mila su Brindisi, dei quali 140.000 riferiti a voli di linea internazionale (+17,3%).

“L’internazionalizzazione dell’offerta e l’incremento del traffico incoming dai più importanti mercati esteri costituisce una delle linee guida della nostra programmazione strategica, dichiara Tiziano Onesti Presidente di Aeroporti di Puglia. Il risultato registrato su Bari e Brindisi rappresenta in modo evidente l’attenzione dedicata  allo sviluppo della componente internazionale, la cui incidenza rispetto ai volumi complessivi di traffico diviene sempre più significativa. Attraverso la diversificazione dell’offerta e la maggiore disponibilità di collegamenti, sia diretti sia sui principali hub europei, la rete aeroportuale pugliese rafforza il proprio ruolo nel contesto degli scali del Mezzogiorno e  del Mediterraneo, concorrendo al successo del brand Puglia e alla riduzione della componente <<stagionalità>> che incide sull’offerta turistica, soprattutto dell’Italia meridionale. Siamo certi che tutto ciò, unito a un complessivo miglioramento delle connessioni intermodali, in un contesto di sistema che coinvolge tutti i principali stakeholder, porterà ulteriori benefici al sistema economico e turistico di tutta l’area e con esso allo sviluppo aeroportuale.”

Il risultato dei primi quattro mesi 2019 beneficia dell’ottimo andamento del mese di aprile che, complessivamente, con 661mila passeggeri ha registrato su Bari e Brindisi un incremento del 9,7% del traffico. In particolare si segnala l’incremento del 20,2% delle linea internazionale, determinato dal +17,4% (195mila passeggeri) di Bari e dal +30,5% (59mila passeggeri) di Brindisi.

6 COMMENTI

  1. Da fonti ufficiali di assaeroporti consultabile da tutti al sito assaeroporti.it :

    Bari gennaio\aprile ’18 tot. passeggeri 1.295.466 pari a + 1,8% rispetto allo stesso periodo 2017
    Brindisi gennaio\aprile ’18 tot. passeggeri 666.383 pari a +12,5% rispetto allo stesso periodo 2017

    Bari gennaio\aprile ’19 tot. passeggeri 1.480.000 pari a + 14,35% rispetto allo stesso periodo 2018
    Brindisi gennaio\aprile ’19 tot. passeggeri 670.000 pari a + 0,5% rispetto allo stesso periodo 2018

    Ma ragazzi , a prescindere dalla crescita zero rispetto al 2018 , quando ADP fornisce dati completamente manipolati dall addetto stampa noi li prendiamo x buoni e publichiamo menzogne ? Ragazzi , non è possibile, o siamo d accordo con ADP e prendiamo in giro i lettori oppure ci fidiamo troppo di quello che ci dicono senza andare a verificare , Ragazzi siamo a crescita zero …… siamo in perfetta stagnazione ……..
    almeno verifichiamo …………

  2. Ma vi sembra normale questo commento ?
    Nel periodo in esame i passeggeri su Bari sono stati 1.480.000 + 14,50% e su Brindisi 670.000

    Si mette in evidenza quel 14,50% e su Brindisi ??????????????????
    Su Brindisi non si ha il coraggio di comunicare quel risicato 0,5% , ma come è possibile ?????????

  3. E non dimentichiamo che l’anno scorso l’aeroporto di Bari a cavallo tra Febbraio e Marzo rimase chiuso per 10 gg per lavori e il traffico fu quasi completamente dirottato sullo scalo di Brindisi ……. per fortuna , altrimenti saremo in decrescita rispetto ad una media nazionale 2018\2019 del + 5,3% …………..

  4. Ci tengo a precisare che anche le altre testate giornalistiche locali hanno pubblicato lo stesso articolo e quindi c’è da parte di tutti o una certa leggerezza a divulgare certi dati……oppure non c’è interesse verso l’aeroporto di Brindisi da parte di nessuno, nonostante che lo scalo brindisino ci rappresenti in tutto il territorio salentino e che attualmente è una delle poche certezze che ancora e non so per quanto ci restituisce un minimo di credibilità ……..

  5. Ci mancherebbe altro ………. ma per essere credibili e sopratutto attenti allo sviluppo di uno dei pochi volani che fanno parte dell’intero territorio salentino bisogna verificare l’attendibilità di questi comunicati , è meglio indirizzare i lettori interessati alla crescita del territorio nonchè a tutti quelli che hanno a cuore lo scalo brindisino su siti affidabili e analitici ( assaeroporti.it ) e contestare quelli di Adp quando emettono comunicati stampa a casaccio elaborati e diffusi in maniera confusionaria e falsamente ottimistica …………….

LASCIA UN COMMENTO