ROMA – Grandissimo evento giubilare, nella città del Vaticano, in questi giorni, iniziato venerdì 21 ottobre e fino al 23, memoria liturgica di San Giovanni Paolo II: il Giubileo delle Corali e degli animatori liturgici. Tra i 9mila presenti provenienti da tutto il paese e dall’estero anche una piccola rappresentanza brindisina.

giubileo

Si tratta del coro “Francesco&Chiara d’Assisi” della parrocchia San Francesco d’Assisi di Brindisi, che tutt’ora si trova a Roma con 16 coristi, accompagnati da don Mimmo Muscogiuri e dalla famiglia di una corista e sono: Antonio Bolognese, Lorena Bolognese, Diego Caramia, Francesca Dellegrottaglie, Giulia Giudice, Annarita Lovecchio, Francesco Macripò, Massimo Mevoli, Carmine Musumeci, Anna Perfido, Ilaria Ruggieri, Carlo Russi, Carla Scalia, Stefania Soricaro, Marina Tricarico e la direttrice che li ha raggiunti sabato pomeriggio Tiziana Vitale.

Le lunghe prove, per prepararsi all’evento, sono iniziate a maggio appena pubblicate le liste dei canti, dedicando almeno 1 ora di prova per sezione vocale, anche grazie all’aiuto dell’organista della parrocchia, il Mº Giuseppe Buzzanga, che purtroppo non ha potuto parteciparvi perchè impegnato in altre attività nelle stesse giornate, ma a cui va un grosso grazie da parte del coro e della direttrice.

giubileo1

Il Giubileo delle Corali e degli Animatori Liturgici della durata di tre giorni, alle quali ha altresì partecipato l’animatrice liturgica della parrocchia della Pietà in Brindisi, era rivolto a tutti i Laici, Sacerdoti, Direttori degli Uffici Liturgici, Direttori di Coro, Musicisti, Coristi, Organisti, Scuole di Musica Sacra, Cappelle Musicali, Corali Diocesane e Parrocchiali, Bande musicali a servizio della Liturgia e della pietà popolare.

Il Giubileo delle Corali si è aperto venerdì con un Convegno formativo sul tema: “Cantare la Misericordia”. Tra i relatori: Mons. Guido Marini, Maestro delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice, Mons. Massimo Palombella, Maestro Direttore della Cappella Musicale Pontificia Sistina, Mons. Vincenzo De Gregorio, Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra, P. Marko Ivan Rupnik, artista, teologo e Direttore del Centro Aletti e Mons. Marco Frisina Direttore del Coro della Diocesi di Roma. L’obiettivo, quello di porre l’accento sulla musica quale strumento straordinario di comunicazione e sul modo di vivere la Liturgia quale momento più alto dell’espressione della nostra fede e della cultura cristiana.

Nella seconda giornata di sabato, la partecipazione all’Udienza Giubilare del Santo Padre.
Nel pomeriggio, tutte le Corali intervenute unite al Coro della Diocesi di Roma e, diretti da Mons. Marco Frisina, hanno eseguito un Concerto in Aula Paolo VI dedicato a San Giovanni Paolo II e alla Divina Misericordia, alla presenza del cardinale Stanislaw Dziwisz.

La tre giorni si concluderà oggi, domenica, con il Pellegrinaggio alla Porta Santa,
lucrando l’indulgenza plenaria alle condizioni stabilite, e con la Santa Messa nella Basilica di San Pietro presieduta da S.E.R. Mons. Rino Fisichella e l’Angelus di Papa Francesco in Piazza San Pietro.

Antonella Di Coste
Redazione

LASCIA UN COMMENTO