BRINDISI – Tra 11 giorni la Msc Musica tornerà ad ormeggiare nel porto interno di Brindisi, tornando a regalare emozioni ai brindisini, che attendono l’arrivo delle crociere in città quasi come fosse manna dal cielo.
In verità sul sito della compagnia viene indicato come luogo di attracco Costa Morena Est, ma è risaputo che in assenza di vento superiore ai 15 nodi sarà la banchina carbonifera l’opzione primaria.
Tra le escursioni organizzate è presente anche quest’anno il tour in città (della durata di 4 ore). La compagnia lo presenta così:
“Lasciate la nave e partite con noi alla scoperta di Brindisi le cui origini risalgono al XVI sec a.C. con un giro panoramico in pullman. La prima tappa sarà alla chiesa di Santa Maria del Casale, in stile romanico-gotico e risalente al XIII sec. Situata a 2 km dal centro città e classificato come monumento nazionale dal 1875, la chiesa è caratterizzata da una facciata con disegni ornamentali a due colori (grigio e giallo) e vanta alcuni splendidi affreschi del XIV sec. Dopo la visita farete rientro a Brindisi dove, lasciato il pullman, esplorerete il centro a piedi. Punto di partenza saranno le due colonne romane (di cui oggi ne resta soltanto una intatta) che conducono alla Cattedrale della città, luogo in cui furono celebrati i matrimoni del re Ruggero II e del figlio. Proseguirete lungo le strade del centro storico lungo un itinerario che include la Chiesa di San Giovanni al Sepolcro, spesso definita battistero per la sua forma circolare, l’area archeologica di San Pietro degli Schiavoni che presenta elementi dell’antica città romana e il Teatro Verdi, inaugurato nel dicembre del 2006. Avrete del tempo libero per scoprire la parte moderna della città prima di fare rientro al porto. Nota bene: nonostante la presenza di alcuni gradini all’ingresso delle chiese, questa escursione è adatta a ospiti in sedia a rotelle che devono essere assistiti da un accompagnatore in grado di aiutarli a salire sul pullman. È necessario utilizzare sedie a rotelle pieghevoli, poiché i pullman non sono dotati di sollevatori né di rampe. Una volta a bordo, Vi preghiamo di rivolgervi al personale dell’Ufficio Escursioni che provvederà ad organizzare al meglio il tour. Si consiglia di indossare un abbigliamento adeguato per la visita ai luoghi di culto”.
Confermate anche le escursioni di Lecce, Ostuni ed Alberobello, alle quali si aggiunge la possibilità di visitare lo zoo di Fasano.
Non mancherà inoltre l’occasione per i crocieristi di tuffarsi nelle splendide acque della Riserva di Torre Guaceto. A tal riguardo, così la Msc descrive l’escursione:
“Lasciate la nave per qualche ora e godetevi un pomeriggio al sole, su una delle migliori spiagge della Puglia, a soli 30 minuti dal porto di Brindisi. Indossate il costume, munitevi di protezione solare e telo da mare, salite sul pullman e raggiungete una delle numerose spiagge che si affacciano sulla costa, nei pressi del Parco Naturale di Torre Guaceto. In questa zona naturale di sabbia bianca e di acqua pulita, potrete distendervi al sole, fare un tuffo in mare, costruire castelli di sabbia con i vostri bambini o semplicemente godervi il paesaggio. Al termine di questo pomeriggio di relax, il pullman vi condurrà al porto e alla nave. Nota bene: la spiaggia è in parte privata e in parte pubblica. Potrete scegliere di restare sulla spiaggia pubblica o di andare alla spiaggia privata. L’accesso alla spiaggia privata e la possibilità di affittare sedie a sdraio e ombrelloni dipendono dalla disponibilità il giorno di scalo. E’ necessario percorrere un tragitto a piedi di ca. 100 metri dal parcheggio alla spiaggia. Questo tour è soggetto alle condizioni meteorologiche, si effettua da giugno a settembre e non è consigliato a ospiti in sedia a rotelle”.
Per quanto concerne l’accoglienza dei crocieristi che volessero visitare liberamente la città, gli stessi saranno accolti da un info-point predisposto da Pugliapromozione, che raccoglierà le richieste dei turisti e farà da interfaccia con l’Associazione Le Colonne, la quale curerà le visite e l’accesso ai monumenti più rappresentativi della città.
Insomma, una volta rodata la macchina organizzativa Brindisi potrà presentarsi degnamente alle decine di migliaia di visitatori che ne affolleranno le strade e le spiagge. Il tutto, in attesa della stagione crocieristica 2019-2020 (quella che nelle previsioni si annuncia da record), quando la città potrà stupire ancora maggiormente i visitatori offrendo loro altri tre gioielli: il Castello Alfonsino, la Chiesa di S. Paolo (la quale potrebbe essere riaperta già questa estate) e la spiaggia di Cala Materdomini.
![]() |
Andrea Pezzuto Redazione |