“I Maestri del pianismo russo”: l’esibizione di Pierluigi Camicia nel Salone di Rappresentanza della Provincia

BRINDISI- Giovedì 30 novembre alle 20.00, nell’ambito della stagione concertistica “BrindisiClassica” 2017/2018, si esibisce a Brindisi nel Salone di Rappresentanza della Provincia il noto pianista Pierluigi Camicia nel recital dal titolo “I Maestri del Pianismo Russo”.

Le qualità interpretative e di assoluto dominio della tastiera del Maestro Pierluigi Camicia, associate alla sapiente scelta dei brani in programma, promettono uno spettacolo di grande spessore artistico ed emblematico dell’animo e della genialità creativa dei compositori russi dell’800. Il concerto aprirà con Tchaikowski, del quale saranno eseguiti due brani dalla suite Le stagioni Op. 37a (Al focolare e Barcarola) e l’incantevole Dumka Op. 59. Seguiranno i cinque Preludi Op. 16 e la Sonata n. 4 in Fa diesis magg. Op. 30 di Skrjabin, ricchi di fascino, e, in conclusione, Quadri di un’esposizione, la composizione per pianoforte più famosa, colorita e suggestiva di Musorgskij.

Pianista di spiccato talento, Pierluigi Camicia inizia la carriera concertistica sulla scia di premi conseguiti in Concorsi Nazionali e Internazionali di grande prestigio e con l’ammirazione e la stima di artisti quali Rostropovitch, Ferrara, Ciccolini. I suoi recital in Europa e negli Stati Uniti d’America riportano sempre ampi consensi di critica e di pubblico. Feconde le collaborazioni con solisti e con orchestre europee e americane: quelle con Michael Flaksman, Angelo Persichilli , Felix Ayo, Nina Beilina diventano occasioni di proposte musicali poliedriche e affascinanti. Titolare di cattedra di Pianoforte al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari dal ’73, chiamatovi dall’allora Direttore Nino Rota, Camicia è maestro di una schiera di talenti alla ribalta del concertismo internazionale. Numerose le incisioni per le etichette Abegg e Bongiovanni. Dal 2003 è Direttore Artistico della Camerata Musicale Salentina di Lecce. Tiene Masterclasses di pianoforte e musica da camera per Università in Usa e in Festivals in Germania, Francia, Kosovo. Ha suonato per importanti Teatri, Orchestre e Associazioni concertistiche in Italia, tra cui La Scala a Milano, il Teatro Verdi a Trieste, L’Ente Lirico Sinfonico a Cagliari, il Bellini di Catania, La Fenice di Venezia. Ha ricevuto nel 2000 il Premio per la Musica “Nelo Freni”. Nel 2007 è stato nominato Direttore del Conservatorio Tito Schipa di Lecce per “meritata fama”.

LASCIA UN COMMENTO