Grande successo al Cinema per “L’invisibile essenza dell’anima” del regista Leonardo Ginefra

Centinaia di persone il 20 maggio 2022 al Multisala Vignola di Polignano a Mare per il Film “L’INVISIBILE ESSENZA DELL’ANIMA”. Un film girato in varie località pugliesi tra cui Carovigno presso lo storico e straordinario “Castello Dentice di Frasso” con la partecipazione straordinaria del noto Autore musicale e televisivo plurivincitore al Festival di Sanremo FABRIZIO BERLINCIONI.

IL FILM:

E’ La storia di una ragazza di nome Melissa, rimasta orfana insieme a i suoi tre fratellini e che vive di stenti nelle baracche sul mare. Ogni giorno la ragazza si reca in paese per chiedere l’elemosina, lì conosce per caso un ragazzo di nome Leandro, che lavora nella bottega di un falegname di paese. Per entrambi questa bottega è anche la loro casa. Melissa e Leandro si incontrano casualmente nei pressi della bottega, mentre Il ragazzo sta trasportando un secchio d’acqua ed una borraccia a tracolla. Leandro incontra spesso una sua amica, Réina, molto innamorata di lui ma non corrisposta, che va a trovarlo spesso in bottega, provocando l’ira del falegname. Durante il loro primo incontro, Melissa e Leandro si danno appuntamento in serata, in occasione di una Festa/concerto (arpa e voce). In quell’occasione i due, ammaliati dalla musica, si scambiano qualche sguardo fugace e successivamente decidono di passeggiare e raccontarsi. Réina li vede, spia tutti i loro movimenti e intuisce che tra di loro c’è intesa. Il mattino seguente, Réina raggiunge Leandro in bottega e chiede prepotentemente spiegazioni su chi fosse la ragazza con la quale stava passeggiando la sera prima. Leandro dà qualche spiegazione fugace e i due si congedano in malo modo.

Réina decide quindi di seguire di nascosto Leandro per controllare i suoi movimenti. Leandro, mosso da un forte interesse per Melissa, si assenta spesso dalla bottega per cercarla e recarsi alle baracche dove vive con i suoi fratellini. Il suo continuo assentarsi non va bene al falegname che, dopo aver precedentemente minacciato e picchiato Leandro, essendo di natura molto violento, decide di seguirlo per capire quale fosse il motivo delle sue continue fughe e assenze. Così scopre che Leandro si assenta per raggiungere Melissa. Successivamente Réina incontra Melissa,la ferma e la minaccia dicendole che non deve mai più tornare in paese. Nei giorni successivi Leandro, non vedendola arrivare come ormai

di consueto, corre da lei e, una volta arrivato alle baracche chiede spiegazioni. Melissa racconta di essere stata quasi aggredita da Réina e di avere timore di tornare in paese, Leandro la rassicura, i due si abbracciano e lei, prendendolo per mano, lo porta in un posto a cui tiene tantissimo. Lì i due si danno il loro primo bacio e nel frattempo Réina decide di andare alle baracche e rapire la più piccola delle sorelline di Melissa. Approfittando dell’assenza di quest’ultima, prende la bimba, lo avvolge in alcune coperte e va sul mare, cercando di capire il da farsi…..

Diversi gli attori e le attrici scelti dal Regista pugliese Leonardo Ginefra:

Antonella Genga, Dana Ceci, Floriana Rignanese, Paola Zanoni, Gabriele Laghezza, Nikita Berlincioni, Vito Lasorsa, etc…

Abbiamo intervistato il regista Ginefra:

Sei soddisfatto di questo tuo nuovo film?

È stata una grandissima soddisfazione! Vedere la gente ancora commossa in sala, l’applauso lunghissimo… Congratulazioni a destra e a manca, questo vuol dire che sono riuscito nel mio intento di regalare emozioni.

Ho avuto sul palco al mio fianco una grande professionista una grande performer una donna straordinaria che ha disegnato come nessuno avrebbe mai potuto, il film e la mia figura di uomo e regista e questa incredibile donna si chiama Floriana Rignanese che ha preso parte inoltre a una scena del film insieme al suo compagno attore Gabriele Laghezza, che vanta svariate partecipazioni sui set più blasonati.

Insomma ringrazio davvero tutti di cuore non da meno i protagonisti Guendalina Losito Carlo D’alessandro, poi di seguito i musicisti, il grande attore e supporter del progetto Vito Lasorsa i musicisti e infine i famosissimi Fabrizio  Berlincioni e Paola Zanoni.

Scegliere giovani attori ti ha dato soddisfazioni?

Ho volutamente scelto attori giovani come protagonisti perché in questo progetto che parla di sentimenti l’unico modo per esprimere l’amore è trovare ragazzi di età scenica di circa 16 anni…

Guendalina Losito è una grande attrice ha partecipato a vari progetti fiction RAI e Carlo D’alessandro è un vero talento connubio perfetto insieme a Guendalina.

In questo film la musica la fa da padrone e questa magia, questo legame profondo che c’è tra me e l’arte mi ha magicamente condotto il grande Fabrizio Berlincioni, noto paroliere del panorama nazionale italiano nonché produttore tv e attore.

Si è creata un’atmosfera surreale sul set con Berlincioni, per la prima volta mi sono seduto e ho goduto di una performance straordinaria che non ha avuto bisogno di essere veicolata e guidata, Fabrizio Berlincioni è un grande maestro e la sua arte viene fuori ovunque, felice, orgoglioso e fiero di aver avuto sul mio set personaggi e attori così illustri, come Antonella  Genga, Dana Ceci, Michele Loprieno, Andrea Savoia e i musicisti tutti insegnanti di conservatorio per citarne alcuni Grazia D’Aversa, Marzia Saba Rizzi, Mirella Rex.

Infine il ringraziamento più importante va all’aiuto regia Michela Abbattista, alla madrina dell’evento Cinema Lucia Gernone e al direttore di fotografia Domenico Lamanna che si è occupato della prima ora del film.

Insomma meravigliosa esperienza un grazie infinito a tutti.

Voci narranti di Mari Correa e Fabrizio Berlincioni

I musicisti e le ballerine:

Voce: Grazia D’ Aversa

Voce: Marzia Saba Rizzi

Voce: Adele Cardone

Violino: Mirella Rex

Arpa: Bagus Kentus Norontako

Ballerine: Teresa Lidia Antelmi,

Marilisa Satalino, Floriana Guida.

Gruppo di pizzica: I Soballera

CONDIVIDI

LASCIA UN COMMENTO