Cividale passa al Palapentassuglia contro una Valtur in emergenza – di Dario Recchia

La partita tra Valtur Brindisi e Ueb Gesteco Cividale era l’occasione per la squadra di coach Bucchi di agganciare proprio i friulani in classifica e mettere un mattone grosso alle ambizioni di ambire ad un posto nella griglia play off. Non è andata come si aspettavano i tifosi locali ma questa sconfitta ha tantissime attenuanti.

In primis, anche stavolta, la formazione brindisina ha giocato a ranghi ridotti a causa delle assenze ormai conclamate di Niccolò De Vico e del pivot Giovanni Vildera. A queste si sono aggiunte il forfait di Fantoma uscito con una caviglia malconcia dopo la sfida contro Cantù e le non perfette condizioni fisiche di Tommaso Laquintana al rientro dopo un lungo stop.

Dall’altra parte vi era una formazione con un roster collaudato ed allenato da un signore del parquet come Stefano Pillastrini e due ex di lusso come l’argentino Lucio Redivo e lo statunitense Doron Lamb.

Il campo ha decretato la vittoria meritata degli ospiti che hanno espugnato il Palapentassuglia con il punteggio finale di 71-79 al termine di un match condotto per lunghissimi tratti.

Nel terzo periodo Cividale ha raggiunto per ben due volte il vantaggio di 18 punti dimostrando di essere una squadra quadrata e ben messa in campo. I giocatori della Ueb Gesteco hanno interpretato la gara giocando una pallacanestro fatta di pressing a tutto campo ed in velocità trovando spesso impreparata la formazione di casa. Pillastrini ha avuto il merito (e la possibilità) di far ruotare ben 10 giocatori e tenendo un ritmo gara sempre alto. Inoltre ha alternato i marcatori su Isiah Brown che ha chiuso la partita con soli  3 punti a referto e con un deplorevole 0/8 al tiro. A Brindisi non sono bastati i 22 punti di Andrea Calzavara che si conferma  giorno dopo giorno un giocatore affidabile e di categoria superiore o la doppia doppia (16 punti e 15 rimbalzi) del solito gladiatorio  Edoardo Del Cadia. Per il resto la squadra ci ha provato ricevendo anche la riconoscenza del pubblico di casa a fine partita ma quando la coperta è corta diventa difficile anche preparare il match durante la settimana.

Bucchi ha provato a mischiare come sempre le carte rinnovando la fiducia anche al baby Davide Buttiglione visto in campo nel primo tempo ma per avere la meglio serviva un’altra partita perfetta come quella della settimana scorsa contro Cantù.

Nella parte finale stoicamente Laquintana e compagni hanno provato anche a ribaltare l’esito dell’incontro ma la solidità, l’esperienza unita alla forza di un gruppo che lavora da anni come quello del Cividale non ha permesso che si compiesse l’impresa.

Una sconfitta che compromette la classifica per la Valtur che rimane a 36 punti quando mancano solo 4 giornate al termine della fase regolare. Per ciò che concerne il mercato rimane aperta la possibilità di contrattualizzare un atleta sino all’11 aprile attingendo esclusivamente dalla stessa categoria. Una regola che continua a penalizzare società come la Valtur che non riescono a dare  profondità al proprio roster.

La Valtur Brindisi giocherà il prossimo match sabato 5 aprile in casa dell’ultima della classe UCC Assigeco Piacenza. Per lo staff biancoazurro la speranza è di rivedere Fantoma per avere una rotazione in più mai come ora indispensabile per finire al meglio questa prima fase di stagione.

Valtur Brindisi – Ueb Gesteco Cividale 71-79 (19-25, 15-15, 15-24, 22-15)

Brindisi : Ogden 10, Brown 3, Laquintana 10, Radonijc 10, Del Cadia 16, Calzavara 22, Arletti 5, Guadalupi n.e., Buttiglione 0, Valente n.e., Jahier n.e. All. Bucchi

Cividale : Anumba 0, Mastellari 2, Redivo 16, Berti 4, Dell’Agnello 2, Rota 9, Lamb 10, Marangon 7, Piccionne n.e., Ferrari 10, Minai 19. All. Pillastrini

Foto Vincenzo Tasco

Dario Recchia

 

CONDIVIDI

LASCIA UN COMMENTO