Buongiorno scrive a Linea Blu: “Saluti da Brindisi, già Capitale d’Italia che ha anche tanto altro da mostrare”

Per la redazione di Linea Blu.
Grazie per la vostra cortese attenzione ma mi permetto sommessamente di ricordare, qualora ve ne fosse bisogno, che la nostra Brindisi, dal punto di vista storico, culturale, artistico, paesaggistico, archeologico, enogastronomico, ha tantissimo altro da mostrare al Mondo intero.
Cordialità.
SALUTI DA BRINDISI, GIÀ CAPITALE D’ITALIA.

Francesco Buongiorno

CONDIVIDI

15 COMMENTI

  1. Linea blu sono davvero deluso della trasmissione, prima avevate annunciato ché eravate in diretta dal porto di brindisi poi di brindisi non avete fatto vedere nulla. Il rimorchiatore chi lo pilotava! La mia Brindisi a tante altre belle cose da mostrare. La prossima volta specificatevi.!!!!!!

  2. Pienamente d’accordo.
    Programma intitolato linea Blu Brindisi.
    1 ora e passa dedicato a Monopoli.
    10 min. X Brindisi
    E come se avessero fretta di cambiare.

  3. e Io dall’estero mi sono fatto in quattro per avvisare tutti i cpnnazionali per assistere alla trasmissione linea blu a Brindisi si dice ( mavessi nfucatu nanca a mari )e un detto come direne avessi fatto a meno ,per me e stata una cosa più privata e niente più mi dispiace ,citta di millenni di storia ,ma almeno una svista alla clonna rimasta che segna il termine della.via appia e.stata un’offesa alla citta.

  4. E’ vero che linea blu è una trasmissione che parla solo di mare, ma pensare che una città come Brindisi sia solo i rimorchiatori di Barretta mi sembra veramente assurdo. Non avremo sicuramente un mercato del pesce come mola di Bari, ma abbiamo tanta storia e cultura da vendere. Ripeto non solo e solamente ……. rimorchiatori, ma bensì un porto storico sin dai tempi dei romani e scusate, cari redattori, mi sembra veramente tanto.

  5. La RAI Servizio Pubblico, in una trasmissione come Linea Blu, che ha lo scopo di far conoscere le bellezze naturali inerenti al mare, mi dedica 10 minuti di trasmissione, ad una impresa privata e non alle bellezze naturali e monumenti , mi sembra che la RAI abbia fallito!!

  6. Obiettivo della Rai era di parlare della sicurezza in mare e dei soccorsi ( vedasi parte dedicata a Civitavecchia) e la società dei Barretta è un eccellenza di questa città nello specifico ambito. La parte dedicata a Monopoli e tutto il resto, più turisticamente connotato, era certamente sponsorizzato e voluto da altri contesti che forse hanno voce in Rai. Bravo Francesco a evidenziare il tutto con la lealtà e oggettività che ti ha sempre distinto, per il resto sarà solo silenzio

  7. Si infatti sono rimasto deluso anche io, avevo avvitato anche io mia figlia che abita a Milano e tantissimi amici che si sono trasferiti al nord di vedere e di far vedere ai loro amici le bellezza e la storia di Brindisi

  8. Una vera delusione questa trasmissione sulla nostra città. Avevo inviato messaggi ai non residenti (in tutta Italia) per far vedere il nostro meraviglioso porto….e invece solo il rimorchiatore. Ma si sono messi proprio di impegno! Speriamo in altre trasmissioni che facciano vedere la nostra storia e non solo quella di città limitrofe che hanno solo da imparare dal nostro passato. Politici e imprenditori nostrani…Svegliaaa.!

  9. mi dispiace peri commentatori purtroppo paghiamo la scarsa politica brindisina non contiamo nulla Brindisi è morta rassegnamoci.

  10. Non ho fatto in tempo a vedere la trasmissione. .dai commenti letti..mi sono risparmiata il noto trattamento riservato al porto naturale unico …Unico …ripeto UNICO al mondo.BRINDISI . Trasmissioni fatte da da chi ignora la storia!..scusate se è poco!

  11. Dal titolo : ” ha tanto altro da mostrare”. Correggerei purtroppo questo titolo sostituendo la parola ” ha” con “avrebbe”. Per cui forse l’attuale intruso che ci ha messo la sua faccia, risulterebbe, in questo momento difficile, un salva faccia. E dovremmo pure ringraziarlo. Come mostrare nella sua interezza la bella città di Brindisi, ora, inqualificabile nella sua bellezza ormai perduta? Ed è proprio nella nostra incapacità a risollevare, che abbiamo bisogno di portare valore. Ma. Ma comunque abbiamo il bisogno di chiarezza. Domanda. Quando una RAI vuole portare sulla rete nazionale una caratteristica di una città : lo chiede al sindaco e alle amministrazioni della città stessa o lo chiede ai privati? Ed ancora: questa intervista è stata autorizzata dalle nostre amministrazioni? Ed ancora : ( dobbiamo avere il coraggio) ci siamo vergognati di presentare una città così bella ed averla ridotta in questo modo?