Per l’anno Rotariano 2024-2025 nel motto della Rotary International figura la parola “MAGIA”, in quello del Distretto 2120 di Puglia e Basilicata la parola “IRRESISTIBLE” e in quello del Rotary Club di Brindisi VALESIO la parola “CULTURA” se si mescolano questi 3 ingredienti e si aggiungono la vitalità, la curiosità e l’entusiasmo di oltre novecento ragazzi ne esce fuori un cocktail esplosivo in grado di colpire, scaldare, inebriare e ubriacare di emozioni anche i cuori più freddi.
Questo cocktail non è certo mancato all’evento, di altissimo spessore culturale, “APPUNTAMENTO AL CINEMA” tenutosi martedì 3 Dicembre presso il Cinema Teatro Impero di Brindisi organizzato dal Rotary Club di Brindisi VALESIO che, aderendo al “PIANO NAZIONALE CINEMA E IMMAGINI PER LA SCUOLA” promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha raggiunto il grande obiettivo di portare in sala i ragazzi delle Scuole Medie Superiori di Brindisi, oltre che ai pluripremiati Regista e Attore Michele PLACIDO e Produttrice e Attrice Federica Luna VINCENTI, per la visione del film “ETERNO VISIONARIO” (biografia del drammaturgo, scrittore e poeta italiano Luigi PIRANDELLO insignito del Premio NOBEL per la letteratura nel 1934) arricchito, non che ce ne fosse bisogno, da un entusiasmante dibattito.
Il progetto “PIANO NAZIONALE CINEMA E IMMAGINI PER LA SCUOLA”, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha come obiettivo quello di introdurre uno strumento educativo che possa facilitare l’apprendimento il linguaggio cinematografico e audiovisivo nelle scuole di ogni ordine e grado facendo entrare di fatto il cinema a pieno titolo nel piano dell’offerta formativa delle scuole.
Dopo i classici rituali che caratterizzano tutti gli eventi Rotariani il Dott. Francesco SERINELLI, Presidente del Rotary Brindisi VALESIO ha introdotto, dopo averlo pensato e fortemente voluto, l’evento raccomandandosi coi ragazzi, che rappresentano il nostro futuro, il nostro domani le nostre speranze, di non permettere a nessuno di stroncare i loro sogni tenendoli sempre presenti e ricordando a tutti che il motto del club per l’anno Rotariano 2024-2025 è “La Cultura come volano per aumentare la nostra conoscenza” scelto nella consapevolezza che per crescere abbiamo tutti bisogno di acquisire e fare cultura.
A seguire si è tenuto un video collegamento con il Dottor Giuseppe PIERRO, dalla Direzione Generale per la Comunicazione e Relazioni Istituzionali per il Ministero dell’Istruzione e del Merito nonché ideatore del Piano Nazionale Cinema e immagini per la scuola insieme al Ministero della Cultura, con la Dott.ssa Giulia SERINELLI, dalla Segreteria Tecnica del Piano Nazionale Cinema e immagini per la scuola per il Ministero dell’Istruzione e del Merito e con la Dott.ssa Azzurra TEOLI, dalla Direzione Generale per il Cinema e Audiovisivo per il Ministero della Cultura, che hanno raccontato la storia del progetto focalizzandosi sul ruolo della scuola che deve essere quello di aiutare i ragazzi ad orientarsi nel sovraccarico di immagini a cui vengono sottoposti quotidianamente affinché diventino spettatori consapevoli evitando di subirlo passivamente, magari invitandoli ad andare più volte al cinema e non di limitarsi a quanto vedono sui dispositivi elettronici personali e, meglio ancora, spingendoli a diventare sceneggiatori, registi e produttori.
Dopo il collegamento si è proiettato il film “ETERNO VISIONARIO”, diretto da Michele PLACIDO, in cui viene descritta non tanto la vita pubblica quanto quella privata di Luigi PIRANDELLO attraverso immagini e dialoghi intensi che hanno, sicuramente, approfondito la conoscenza del grande drammaturgo, scrittore e poeta insignito del Premo Nobel per la letteratura nel 1934.
Al termine del film si è tenuto il dibattito con il regista Michele PLACIDO e l’attrice protagonista nonché produttrice Federica Luna VINCENTI, entrambi di origini Pugliesi, i quali, dopo essersi complimentati con il club per l’organizzazione dell’evento e aver confidato che quella Brindisina è la piazza più numerosa da quando hanno iniziato il tour di presentazione, hanno svelato molti retroscena del film arricchendoli con performance canore e citazioni poetiche degne dei più grandi palcoscenici teatrali, riuscendo a trasmettere, ad un pubblico già decisamente galvanizzato, una passione a dir poco travolgente nei confronti del loro lavoro. Per ultimo, decisamente non per importanza, hanno coinvolto gli alunni rendendoli attori protagonisti di una magica mattinata ascoltando i loro sogni e le loro passioni, rispondendo alle loro domande, distribuendo consigli e lasciandosi travolgere a loro volta dall’enorme entusiasmo e strabiliante creatività dei ragazzi tanto da arrivare a promettere di finanziare due cortometraggi con le loro associazioni.
Prima di concludere l’evento, egregiamente moderato dal Giornalista e amico del Rotary Club di Brindisi VALESIO Mimmo CONSALES, il presidente Francesco SERINELLI ha gentilmente omaggiato il regista con la TROZZELLA, simbolo del club, e l’attrice/produttrice con un mazzo di rose rosse che le hanno ricordato quelle di PIRANDELLO nel film.
Terminato l’evento si è tenuta la classica conviviale Rotariana durante la quale anche i soci del club hanno avuto modo di conoscere e confrontarsi con i due grandi artisti.
Il Rotary Club di Brindisi VALESIO ha distribuito 700 volantini sui quali vengono offerte ai ragazzi 2 grandi opportunità come lo Scambio Giovani del Rotary, che consente ogni anno a tanti di loro di andare a studiare all’esterno o semplicemente di passare qualche settimana in un paese straniero acquisendone tradizione e cultura oltre che conoscere coetanei provenienti da tutto il pianeta, e l’Interact Club di Brindisi VALESIO, che consente loro, previa iscrizione gratuita, di agire e fare la differenza nella scuola e nella comunità, di divertirsi e fare nuove amicizie sviluppando capacità di leadership, comunicazione e risoluzione dei problemi.
I ringraziamenti vanno a tutti gli organizzatori e attori protagonisti per aver offerto una magica giornata dall’altissimo spessore culturale, ma uno speciale va al Dott. Carmelo GRASSI, direttore artistico della Fondazione Teatro VERDI e alla Prof.ssa Silvana LIBARDO, socia del Rotary Club di Brindisi VALESIO, che si sono tanto prodigata per la buona riuscita dell’evento.