Finalmente, dopo numerosi solleciti da parte dei Medici di Famiglia, le ultime dosi di vaccini antiinfluenzali sono state distribuite, ma quello che sta emergendo è che sembra sia diminuito l’interesse e la volontà della popolazione a vaccinarsi contro l’influenza.
Il nostro dovere di Medici di Famiglia e di cittadini è quello di ricordare le motivazioni per le quali,mai come questo inverno, è importante la vaccinazione antiinfluenzale. Da questo momento infatti, l’offerta vaccinale è aperta e gratuita per tutti coloro che ne facciano richiesta al proprio medico di Medicina Generale, e questo, ne sottolinea l’importanza.
Sappiamo già tutti che, purtroppo, i sintomi del Covid 19 sono gli stessi della influenza stagionale, per questo motivo, in caso di febbre o sintomi respiratori, in pazienti che hanno effettuato il vaccino antiinfluenzale, sarebbe più semplice e veloce una diagnosi specifica.
Inoltre, è risaputo, il fatto che ogni anno l’influenza fa aumentare repentinamente i ricoveri ospedalieri, soprattutto delle categorie più fragili. Il nostro obiettivo è limitare il più possibile i ricoveri, sia per salvaguardare i posti disponibili, e sia per diminuire il rischio di contagi in ambiente ospedaliero. Sappiamo benissimo che può capitare di contrarre infezioni ospedaliere durante la degenza.
Altra considerazione, che riguarda noi, più giovani, noi che, non ci ammaliamo e che, se ci ammaliamo, lavoriamo ugualmente, perché non possiamo permetterci di chiudere una attività, uno studio professionale. Purtroppo questo inverno, tutto ciò non sarà possibile. Una banale febbre, o un raffreddamento che di solito plachiamo con qualche farmaco sintomatico, potrebbe bloccarci per giorni a casa.
L’ultima, ma non meno importante, è una motivazione etica, che forse comprende bene, solo chi ha in famiglia persone che presentano controindicazioni al vaccino antiifluenzale. Vaccinare se stessi significa anche proteggere le categorie che per problemi di salute, non possono vaccinarsi e che sono altrettanto fragili.
Per noi medici di Famiglia, non è semplice, portare avanti la campagna vaccinale in questo periodo: è sempre un rischio di infezione che mai come ora, è più accentuato, ma abbiamo lottato tanto per ottenere la possibilità di proteggere la popolazione, almeno per quello per cui possiamo, e non è il caso di sprecare questa opportunità, che il servizio sanitario ci offre gratuitamente.
Ovviamente, alla base, c’è sempre la libera scelta di ciascuno di noi, ed i miei pazienti sanno che non insisto mai per convincerli delle mie idee, ma è giusto che ciascuno faccia le proprie scelte, ma solo dopo essere stato correttamente informato. Ed il nostro ruolo è quello di cercare di fornire informazioni quanto più corrette possibili.
Dott.ssa Emanuela Giannuzzo
Laureata in medicina e chirurgia
Specializzata in Medicina estetica e Nutrizione Clinica
Medico abilitato alla Professione di Medico di Medicina Generale
Medico abilitato alla urgenza ed Emergenza territoriale
MEDICO DI FAMIGLIA CONVENZIONATO CON SSN