+++Ultim’ora: ore 7.41, fortissima scossa di terremoto 7.1. Curcio: “Crolli ovunque”

terremoto

Una fortissima scossa di Terremoto, di magnitudo 7.1 della scala Richtel, è stata avvertita nelle Marche. Hanno tremato pareti, tegole e cornicioni sono crollati, gli oggetti sono caduti a terra, la gente è uscita in strada. Panico e sconforto in tutta la regione. Il terremoto è stato registrato dall’Ingv a 10 chilometri di profondità.

La scossa ha causato nuovi crolli e lesioni anche nei territori colpiti dal sisma del 24 agosto, Amatrice, Accumoli e in tutte le frazioni. Alcune zone sono momentaneamente senza corrente. In corso sopralluoghi per valutare l’entità dei nuovi danni.

Intanto, Sky ha mostrato le immagini di frati in ginocchio davanti alla statua di San Benedetto a Norcia con accanto cittadini impauriti. Sullo sfondo la Basilica cattedrale della città umbra che è crollata. La cittadina e’ stata avvolta per alcuni minuti in una nuvola di fumo. Molte persone, inginocchiate, civili e religiosi, stanno ora pregando in piazza.  E’ stata chiusa la città muraria.

Ma pare che la scossa sia stata avvertita anche a Roma ed a Bolzano. Al corpo permanente dei vigili del fuoco del capoluogo altoatesino sono giunte le chiamate di cittadini preoccupati.

Giungono notizie anche da Firenze, in particolare ai piani alti delle case. A differenza di quelle precedenti dei giorni scorsi la scossa di stamani ha creato apprensione soprattutto per la sua durata.

E’ stata sentita forte anche in Veneto la scossa di terremoto che ha interessato il centro Italia. Numerose chiamate sono arrivate ai centralini dei vigili del fuoco. Al momento la protezione civile del Veneto non ha ricevuto informazioni o richieste su eventuali danni.

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi è in contatto con il Capo della Protezione Fabrizio Curcio che, in questo momento, si trova a Rieti.

“E’ stata una scossa molto forte. Ci segnalano crolli a Muccia, Tolentino, in tutto l’entroterra Maceratese, stiamo cercando di capire se ci sono persone sotto le macerie”. Lo ha detto il capo della Protezione civile delle Marche Cesare Spuri. “La scossa – ha aggiunto – e’ stata molto forte anche ad Ancona”.

Pare si tratti del più forte terremoto della storia in Italia.

LASCIA UN COMMENTO