BRINDISI – Si è svolta ieri a Bari una conferenza sui programmi di rigenerazione del patrimonio immobiliare pubblico, alla quale hanno partecipato Roberto Reggi, direttore generale dell’Agenzia Demanio; Antonio Decaro, sindaco di Bari e della Città Metropolitana di Bari; Dario De Luca, sindaco di Potenza; Antonio Gabellone presidente della Provincia di Lecce; Nicola Giorgino, presidente della Provincia di Bat e sindaco di Andria; Rinaldo Melucci, sindaco di Taranto; Carlo Salvemini, sindaco di Lecce; Pasquale Cascella, sindaco di Barletta e Santi Giuffrè commissario straordinario di Brindisi.
Sette dunque le città in cui saranno valorizzati alcuni beni di grande pregio, e tra le operazioni più rilevanti in Puglia (che coinvolgono undici immobili), ce n’è una che interessa la città di Brindisi, ovvero l’Ostello della Gioventù, passato nella titolarità del Comune che adesso, assieme all’Agenzia del Demanio, intende valorizzarlo guardando con interesse alle finalità turistico-ricettive.
L’intenzione dell’Agenzia del Demanio è infatti quella di valorizzare gli immobili pubblici, anche supportando i diversi livelli di governo del territorio nel promuovere progetti di riuso di immobili pubblici non utilizzati al meglio e non necessariamente rientranti nel patrimonio dello Stato.
Per questo, tra qualche settimana, uscirà un bando che riguarderà l’Ostello della Gioventù in modo tale che i privati interessati possano avanzare le loro proposte di valorizzazione e di gestione dell’immobile.