Mancano appena 21 giorni all’arrivo della stagione crocieristica. Il 10 aprile prossimo, infatti, è la data in cui attraccherà per la prima volta la nave da crociera Msc Musica, gemella di quella ‘Magnifica’ che fece sognare i brindisini. Questo accadeva due anni fa.

La ‘Musica’ è una nave lunga 294 metri, che può ospitare fino a 2.550 passeggeri (oltre a 1.014 membri dell’equipaggio), ed attraccherà nel porto interno, lungo la banchina Carbonifera, ogni lunedì, dalle 13,30 alle 19,30, per ben 30 volte sino al 30 ottobre. Ciò avverrà ogni qualvolta le condizioni meteo dovessero permetterlo, perché nelle giornate in cui il vento dovesse superare i 15-20 nodi la nave sarà costretta ad attraccare lungo la banchina di Costa Morena Nord.
Oltre alla MSC Musica ci saranno altri 10 approdi, ma non è escluso che la città di Brindisi possa fregiarsi di altri approdi ‘last minute’.
Il problema è un altro: dopo una stagione scarsamente rappresentativa dal punto di vista delle crociere – come è stata quella dello scorso anno – il porto di Brindisi torna ad assumere un ruolo di protagonista per il 2017. Ma la città, al momento, non è affatto pronta. Basta guardare le nostre strade, piene zeppe di rifiuti, oltre ai marciapiedi – e finanche i monumenti – infestati dalle erbacce, per rendersi conto che non è certamente questa l’accoglienza che possiamo nè vogliamo offrire ai tanti croceristi che approdano a Brindisi.
E non c’è da lamentarsi se poi i turisti, una volta arrivati in città, preferiscono andare a visitare Lecce, Ostuni ed Alberobello. D’altra parte, se si ritrovano immersi nella immondizia, come dar loro torto?
![]() |
Pamela Spinelli Direttore responsabile |