Quella che spesso, sbagliando, chiamiamo cellulite, nella maggior parte dei casi è una vera e propria patologia del pannicolo adiposo.

La sigla P.E.F.S. infatti sta per panniculopatiaedemofibro sclerotica.  In questa patologia, c’è un disturbo di circolo sia venoso che linfatico, una sclerosi del tessuto connettivo, il tutto peggiorato da un accumulo adiposo. I sintomi, oltre alla classica buccia d’arancia, sono: dolore, alla palpazione o anche al solo sfioramento, gonfiore, senso di gambe pesanti, edema diffuso, prurito e rush cutanei.

Spesso si fa l’errore di trattare tale patologia con la stessa terapia per tutti i casi, ma è necessario capire quale è il problema di fondo per ottenere un miglioramento un miglioramento.

La società scientifica di Medicina Estetica, dopo il grande successo della “Campagna nazionale di prevenzione della P.E.F.S 2017”, ha  deciso di replicarla anche per il 2018, ampliando altresì la campagna a due mesi, aprile e maggio.

Agorà (nome della Scuola di specializzazione quadriennale post laurea in Medicina Estetica) ha deciso di promuovere nuovamente la campagna nazionale di prevenzione della “cellulite” in quanto dai dati raccolti durante il mese della prevenzione 2017 è emersa chiaramente tra i pazienti la grande confusione legata alla definizione di questa patologia, alle cause della sua comparsa e ai metodi di cura. Dai dati, infatti, è emerso un aumento della P.E.F.S. a causa di un mancato approfondimento diagnostico della stessa da parte dei pazienti che, trascurandola, la considerano come una problematica esclusivamente di tipo estetico. Una P.E.F.S trascurata può degenerare in insufficienza veno-linfatica e in altre patologie più serie come quelle, ad esempio, di tipo posturale.

La campagna ha lo scopo di sensibilizzare la popolazione sul tema della cellulite ed ha l’obiettivo di indirizzare presso gli studi dei  Medici specializzati presso Agorà, i pazienti per uno screening gratuito della “cellulite” attraverso una scheda/referto predisposta dalla società scientifica che verrà consegnata al paziente, con indicazioni sull’eventuale presenza della PEFS, eventuali approfondimenti diagnostici e i trattamenti medico estetici suggeriti.

Dott.ssa Emanuela Giannuzzo 

Via Cristoforo Colombo, 92

Laureata in medicina e chirurgia

Specializzata in Medicina estetica e Nutrizione Clinica

Medico abilitato alla Professione di Medico di Medicina Generale

Medico abilitato alla urgenza ed Emergenza territoriale

 

CONDIVIDI

LASCIA UN COMMENTO