Fibromialgia: il 26 marzo partono i gruppi gratuiti presso lo Studio di Discipline Olistiche Aleph

Martedì 26 marzo presso lo Studio di Discipline Olistiche Aleph di Antonella Bottallo partiranno i gruppi di ascolto  GRATUITI per i FIBROMIALGICI con figure mediche e professionisti del settore, per affrontare al meglio questa invalidante patologia.

Per questioni di organizzazione prenotarsi al 391.1866962 www.studioalpeh.it

La FM è una malattia assai diffusa, tuttora sottostimata e raramente diagnosticata, la cui pre-valenza nella popolazione generale è stimata tra il 2 e il 4%; è molto più frequente nel sesso femminile (90%), con due picchi d’insorgenza nelle fasce di età tra 25 e 35 anni e tra 45 e 55. Pertanto, per quanto sia sottodiagnosticata, in Italia ne sarebbero comunque affette circa 2 milioni di persone. In circa il 6.4% la FM presenta aggregazione familiare (soprattutto mamma-figlia). E’ una malattia NON ancora riconosciuta dallo stato Italiano; per questo motivo è nato il CFU “Comitato Fibromialgici Uniti Italia” Organizzazione No-Profit di Volontariato con sede legale a Bologna con oltre 20.000 iscritti Fibromialgia news by Comitato Fibromialgici Uniti – Italia con sedi in diverse regioni d’Italia.

Ma cos’è la Fibromialgia?

Il quadro clinico della FM è alquanto vario; il sintomo predominante è il dolore. Nel 95% dei casi, il paziente riferisce un dolore continuo e diffuso sia al tronco che agli arti, che talora, all’inizio, può interessare una sola regione, come le spalle, la regione cervicale o quella lombare.

La FM, oltre al dolore, comprende una grande varietà di sintomi, qui sotto elencati.

L’affaticamento e l’astenia –  disturbi del sonno – disturbi dell’umore – disturbi della percezione, quali parestesie – cefalee – alterazioni dell’equilibrio – dismenorrea, vaginismo, o sindrome uretrale femminile – dolore alla gabbia toracica – sintomi cognitivi, quali confusione mentale,dif coltà a concentrarsi, perdita della memoria a breve termine ( bro-fog, cioè “annebbiamento bromialgico”), sensazione di testa vuota – contrattura muscolare – noduli brositici – sindrome delle gambe senza riposo. Queste sono solo alcuni dei sintomi che chi è affetto da questa patologia ha.

LASCIA UN COMMENTO