Compra auto usta ma la garanzia non copre i difetti

BRINDISI – Non sempre l’usato è sinonimo di garanzia.

Il concessionario è condannato a risarcire. “Anche in caso di vendita di auto usate si applica la garanzia di due anni che decorre dal momento dell’acquisto salvo che le parti non abbiano previsto un periodo inferiore che, in ogni caso, non potrà andare al di sotto di 12 mesi – ha affermato l’avv. Emilio Graziuso, Responsabile del Coordinamento Confconsumatori – questa è una tesi che portiamo avanti da molti anni e che ora è stata, finalmente, affermata anche nelle aule di giustizia”.

È, infatti, stato riconosciuto ad un associato della Confconsumatori il diritto alla garanzia dei beni di consumo anche in materia di auto usate. Non solo, l’Autorità Giudiziaria occupatasi del caso ha previsto che la garanzia deve essere identica a livello temporale a quella delle auto nuove, vale a dire due anni, salvo che le parti non abbiano (solo per le auto usate) previsto un termine inferiore che, comunque, in ogni caso, non può andare al di sotto dei 12 mesi.

E’ accaduto che un consumatore nel 2013 acquistò un’auto usata riscontrando, dopo pochi giorni, due tipologie di difetti: sfogliatura della vernice e rottura dell’alternatore. Il concessionario si limitò a liquidare il cliente dicendogli di prendere contatti direttamente con la società che gestiva la garanzia (convenzionale) stipulata al momento dell’acquisto. Tale garanzia, però, non riconosceva i danni denunziati dal cliente. Quest’ultimo, associato della Confconsumatori, si rivolse, quindi, all’Autorità Giudiziaria per far valere i propri diritti ed al termine del processo ha ottenuto il risarcimento del danno pari a 1.375 euro.

Per maggiori informazioni tel. 347 – 0628721, www.confconsumatoribrindisi.it, www.facebook.com/Confconsumatori-Brindisi

Redazione

LASCIA UN COMMENTO