Collagen induction therapy…. ecco cosa è

La  “collagen induction therapy” è una procedura medicale che serve ad autoindurre e rispristinare il collagene ormai invecchiato. Le metodiche, possono essere mediche ( grazie all’utilizzo di macchinari specifici) oppure microchirurgiche.La tecnica microchirurgica, è costituita da needling. Viene utilizzata per stimolare la pelle in profondità, attraverso micropunture con un piccolo rullo montato con dei sottilissimi e cortissimi aghi ( di lunghezza variabile, in base al tipo di problema)il cui scopo è quello di stimolare in modo naturale la produzione di fibre elastiche e collagene, per dare e mantenere tono e sostegno alla pelle.

Infatti la penetrazione di questi microaghi fin nello strato superficiale dermico attiva una serie di meccanismi che portano alla produzione di molti “fattori di crescita” cellulare e tessutale, con conseguente produzione di collagene naturale.

Le indicazioni elettive per il needling sono rappresentate dall’ invecchiamento del viso, collo e decolleté, rughe perioculari e peribuccali, cicatrici da acne e, pur con alcuni limiti, dalle smagliature.

Il suo passaggio, serve a stimolare i processi naturali di rigenerazione delle fibre elastiche. Sono necessarie alcune sedute a distanza di tempi variabili a seconda del caso e dell’obiettivo.

Naturalmente la risposta è individuale e si basa sulla capacità di un determinato soggetto a produrre nuovo collagene e tessuto elastico, ed è influenzata dalle condizioni generali e dalle abitudini personali (per esempio il fumo di sigaretta).La metodica è scarsamente invasiva. Le alterazioni che maggiormente possono trarre beneficio da questa tecnica sono:

  • il tono della pelle
  • alcune cicatrici acneiche
  • alcuni tipi di smagliature

Si consiglia ovviamente, un attento check up cutaneo medico, per valutare il problema iniziale e la sua risoluzione.

Dott.ssa Emanuela Giannuzzo

Laureata in medicina e chirurgia

Specializzata in Medicina estetica e Nutrizione Clinica

Medico abilitato alla Professione di Medico di Medicina Generale

Medico abilitato alla urgenza ed Emergenza territoriale

CONDIVIDI

LASCIA UN COMMENTO