Prosegue il ciclo di appuntamenti aperti a tutti “Sì, combatto Xylella” messi a punto per informare e rispondere alle domande più ricorrenti sull’emergenza Xylella fastidiosa in Puglia. Lo comunica il Consigliere regionale Fabiano Amati, secondo il quale «questi incontri rappresentano una preziosa occasione per l’intera cittadinanza, per informarsi e fare chiarezza sul mare di dubbi e incertezze, facendo appello alla Scienza».
Dopo l’esordio nei giorni scorsi con i partecipati eventi di Alberobello, Locorotondo e Fasano, questa sera sarà la volta di Carovigno (ore 18,00, presso la Sala Consiliare), mentre domani, 9 febbraio, si farà tappa a Monopoli (ore 17,00, in Sala Consiliare). Il programma si chiuderà domenica 10 febbraio con un doppio appuntamento: alle 10,30 nella Sala Consiliare di Polignano a Mare e alle ore 18,00 a Castellana Grotte-Putignano (Masseria Papaperta, S.S. 172 Km 27,900).
Quali sono le prove che dimostrano la relazione del batterio con il disseccamento? Perché si parla di epidemia? A che servono le eradicazioni? In cosa consiste la lotta al vettore? Quali i rimedi per gli ulivi malati e quali le bufale? A questi quesiti, e agli interrogativi posti dai presenti, risponderanno gli illustri relatori: Enrico Bucci, professore aggiunto alla Temple University di Philadelphia; Franco Nigro, docente del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti all’Università degli Studi di Bari; Enza Dongiovanni, ricercatrice del CRSFA e il prof. Giovanni Martelli, Emerito dell’Ateneo barese.
La partecipazione agli incontri è libera e aperta a tutti.