WE HAVE A DREAM …

I ragazzi della Nazionale italiana di Aerobica, intervenuti alla “Festa dello sport” dell’ASD Ginnastica Francavilla, si raccontano a dieci giorni dai WORLD GAMES

Sabato 25 giugno il Palazzetto dello Sport di Francavilla Fontana è stato la naturale cornice della tradizionale “Festa dello sport”, appuntamento imperdibile per gli amanti della Ginnastica Aerobica, che l’ASD Ginnastica Francavilla organizza da quasi quarant’anni grazie alla cura attenta del suo fondatore Nicola Iaia.
L’evento di quest’anno, in particolare, ha visto la partecipazione di altre tre ASD del territorio: la “Ginnastica Yolo” di Fragagnano (diretta da Cristina Iaia e Antonio Caforio), il “Laboratorio Associazione Benessere” di Ostuni di Angelo Cisternino e il Centro Professionale Danza “In punta di piedi” di Roberta Nuzzo di Grottaglie.
La manifestazione è stata altresì arricchita dalla presenza di cinque atleti della Nazionale di Aerobica, che, reduci dalla recente vittoria ai Mondiali di Guimaraes in Portogallo la scorsa settimana, stanno già pensando ai prossimi WORLD GAMES, che si terranno dal 7 al 17 luglio a Birmingham in Alabama (USA). La cinquina azzurra, composta dai campioni SENIOR pugliesi Davide Nacci e Francesco Sebastio, punte di diamante dell’ASD Ginnastica Francavilla, dalle due “stelle” Sara Cutini e Nicole Alighieri (new entry nella squadra SENIOR), entrambe della Ginnastica Artistica Porto Sant’Elpidio, e da Pierpompeo Semerano (da poco approdato in Nazionale nella categoria JUNIOR dal “Laboratorio Associazione Benessere” di Ostuni), si è esibita nel corso della serata offrendo un saggio di coreografie ginniche di alto livello.
Il sindaco Antonello De Nuzzo, presente alla kermesse sportiva, ha sottolineato come Francavilla Fontana si possa considerare a buon diritto la “capitale” della Ginnastica Aerobica, grazie a Vito Iaia (attuale allenatore della Squadra Nazionale ed ex campione di questa disciplina) e agli eccellenti risultati conseguiti a livello nazionale e internazionale dai ragazzi dell’ASD Ginnastica Francavilla, fiore all’occhiello della città, cresciuta tantissimo in questi anni pur nell’assenza di strutture adeguate. E’ una “questione di vecchia data”, infatti, quella della ricerca di una sede più idonea, che attualmente si è riaperta in vista della consegna, da parte della F.G.I., della tanto sospirata pedana omologata per competizioni, di cui ormai gli atleti dell’ASD Ginnastica Francavilla non possono più fare a meno, per rendere i loro allenamenti “meno itineranti” dal punto di vista logistico.


La serata ha visto alternarsi sulla piattaforma allestita con la stuoia di allenamento un centinaio di atleti di varie età, che si sono esibiti, da soli o in gruppi fino ad un massimo di 11 elementi, in esercizi ginnici sia a corpo libero che con l’utilizzo di attrezzi vari (di volta in volta nastri, cerchi, pedane, parallele e il famoso “Zero”) a seconda delle coreografie messe a punto. Il tratto distintivo, però, è stato rappresentato dalla partecipazione, ad intervalli regolari, degli atleti della Nazionale alle performance dei loro compagni più giovani, che ha impreziosito le loro già curate “routine”.
Una ricca rassegna di giovani promesse dell’Aerobica, che seguiranno sicuramente le orme dei nostri Francesco Sebastio e Davide Nacci, atleti noti agli addetti ai lavori, ma anche al grande pubblico di fan della Ginnastica Aerobica, che da un anno a questa parte hanno fatto incetta di medaglie, insieme ai loro colleghi della Nazionale Italiana, in tutte le competizioni di livello internazionale a cui hanno partecipato, che lasciano ben sperare per i prossimi WORLD GAMES (ossia le “Olimpiadi” per le discipline non olimpiche, che si disputano ogni quattro anni).
Sono trascorsi solo dieci giorni, infatti, dalla conquista della medaglia di bronzo nel Team Ranking (con cui si premiano le nazioni che ottengono le migliori qualificazioni), che mancava all’Italia da sedici anni, e dallo splendido piazzamento di questi ragazzi al 17° Campionato Mondiale di Guimaraes, dove hanno conquistato ben tre bronzi mondiali, rispettivamente:
-Davide Nacci, che, nell’individuale maschile, eseguendo un’eccellente routine in cui interpretava il supereroe Batman, ha ottenuto 20.750 punti (8.800 per la qualità artistica, 8.400 per l’esecuzione e 3.550 per la difficoltà), conquistando un meritatissimo terzo posto dopo il sudcoreano Hanjin Kim e lo spagnolo Miquel Manè;
-il Gruppo degli Avengers con Sara Cutini, Francesco Sebastio e Davide Nacci (già citati tra i presenti alla “Festa dello Sport”), che, insieme a Matteo Falera e Marcello Patteri, hanno ottenuto un punteggio di 20.077 (8.700 per la qualità artistica, 8.100 per l’esecuzione e 3.277 per la difficoltà), salendo sul terzo gradino del podio dopo il Vietnam e l’Ungheria;
-l’Aerobic Dance, di cui fa parte Nicole Alighieri, da poco sbarcata nella squadra SENIOR, insieme ai colleghi Francesco Blasi, Sofia Cavalleri, Arianna Ciurlanti, Andrea Colnago, Gaia Laurino, Alice Pettinari e Lucrezia Rexhepi, che con la loro “House of Gucci” hanno totalizzato un punteggio di 17.350, piazzandosi dopo la Corea del Sud e l’Ungheria.
Il segreto di tutti questi successi? Essere prima di tutto una squadra, il che significa sostenersi a vicenda, in pedana e nella vita, “dal momento che – come ha dichiarato Sara Cutini – la squadra si vede soprattutto nei momenti di difficoltà”. E poi a riportarli UP ci pensano allenatori (Vito Iaia in primis), società e famiglie, che, sempre a suo dire, “ci supportano e sopportano” e così si finisce per non pensare più alla fatica e alle tante rinunce che li hanno portati ad essere “una squadra temibile, che ai WG se la giocherà sulla perfezione dell’esercizio, curando ogni minimo dettaglio”. Infatti, ai WG questi ginnasti vogliono dimostrare ciò di cui sono capaci “con la concentrazione al massimo – come ha ribadito Nicole Alighieri – e la tranquillità di aver fatto un ottimo lavoro preparatorio”.
E dopo la scorsa settimana, che doveva essere di riposo, i nostri atleti sono tornati con il focus sulla “Competizione” che li attende, che, “dal momento che è un’occasione che capita una volta ogni quattro anni, bisogna assolutamente cogliere – questa la promessa di Davide Nacci – perché abbiamo delle routine competitive e ce la possiamo giocare benissimo”.
Adrenalina al punto giusto, quindi? “Sì – conferma Francesco Sebastio – ma senza la tensione del Mondiale, perché, anche se l’emozione è tanta, è bello godersi quella che sarà sicuramente un’esperienza straordinaria, oltre che nuova”, proprio com’è accaduto alla giovane promessa Pierpompeo Semerano, al suo primo Mondiale in Nazionale, felicissimo per aver avuto l’opportunità di accedere alla Finale dell’Individuale maschile e determinato a intensificare gli allenamenti che un cambio di categoria comporta.
Su una cosa i nostri “SUPEREROI” sono tutti d’accordo e cioè che “Tutti i nostri sogni possono realizzarsi se abbiamo il coraggio di inseguirli”, come diceva il grande Walt Disney … Ergo MAI SMETTERE DI CREDERE NEI PROPRI SOGNI!
Concetta Aprile

CONDIVIDI

LASCIA UN COMMENTO