SAC – La Via Traiana: percorsi ed attività didattiche per imparare divertendosi

Sono ripartiti anche per questo anno scolastico le proposte didattiche del Sistema Ambientale e Culturale La via Traiana (SAC), che coinvolge il territorio che si estende da Fasano a Brindisi, comprendendo la scarpata murgiana e la linea di costa attraversato dall’importante asse viario della Via Traiana. I comuni coinvolti sono Ostuni (capofila), Carovigno, Ceglie Messapica, Fasano, San Vito dei Normanni, Brindisi, insieme alla Riserva Naturale di Torre Guaceto e al Parco Dune Costiere, che si sono uniti per la valorizzazione dei beni ambientali e culturali del patrimonio pubblico locale.

La valorizzazione è attuata con percorsi ed attività didattiche progettate su misura, avvalendosi di innovativi allestimenti multimediali. Gli enti coinvolti hanno messo a disposizione alcuni spazi adibiti a laboratori didattici tra cui Palazzo Granafei – Nervegna e la Casa del Turista a Brindisi, il Castello Dentice di Frasso a Carovigno, il Centro di Documentazione Archeologica a Ceglie, Parco Archeologico di Santa Maria d’Agnano e Museo di Civiltà Preclassiche ad Ostuni, Stazione Fontevecchia per il Parco Naturale Regionale Dune Costiere, Giardino Botanico della Riserva dello Stato Torre Guaceto, Faro di Torre Canne a Fasano e Palazzo Azzariti a San Vito dei Normanni.

laboratori

L’idea progettuale nasce dalla volontà di coniugare gli aspetti storico, artistici e naturalistici di questi territori al fine di creare una gestione integrata di beni e servizi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, con l’uso di scenografie e percorsi multimediali. L’ampia offerta didattica abbraccia diversi tematismi che ben si adattano alle attività che si svolgono nelle scuole primarie e secondarie, dalla preistoria ai romani sino al medioevo, dalle tradizioni più antiche a quelle moderne.

Storia, musica, natura, mare e cibo sono gli aspetti principali che caratterizzano l’offerta culturale.

laboratori

Bambini e ragazzi possono così imparare, divertendosi, usi e costumi degli antichi romani tra domus e mosaici, scoprire i segreti dell’archeologia subacquea e degli abissi marini, visitare grotte e imparare l’evoluzione della struttura abitativa. Saranno guerrieri pronti ad assaltare un castello, erboristi o musicisti, attraverso un’esperienza sensoriale unica ed emotiva stimolati da sollecitazioni uditive, tattili, visive percorsi virtuali immersivi che stimolano fantasia e creatività.

sac traiana

Per conoscere il catalogo del SAC La via Traiana, già distributo in tutte le scuole della Puglia, si può visitare il sito www.sistemamuseo.it/didattica.

Per informazioni e prenotazioni, contattare il numero 080 8910777

I beni ambientali e culturali oggetto delle esperienze didattiche sono:

  • Palazzo Granafei – Nervegna – Brindisi
  • Casa del Turista – Brindisi
  • Castello Dentice di Frasso – Carovigno
  • Centro di Documentazione Archeologica – Ceglie Messapica
  • Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale e Parco Archeologico di Santa Maria d’Agnano – Ostuni
  • Casa del Parco – Parco Naturale Regionale Dune Costiere
  • Giardino Botanico del Centro Visite – Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto
  • Faro di Torre Canne – Fasano
  • Palazzo Azzariti – San Vito dei Normanni

 

Redazione

LASCIA UN COMMENTO