BRINDISI – Si è tenuta presso l’Auditorium della Centrale Termoelettrica Enel “Federico II” di Brindisi, la premiazione dei vincitori di Puglia e Basilicata scelti tra le classi che hanno partecipato alla tredicesima edizione del concorso “PlayEnergy”, il progetto ludico-educativo promosso da Enel dedicato al mondo delle scuole nazionali ed estere con l’obiettivo di informare e coinvolgere i giovani sui temi dell’energia e della tutela dell’ambiente.
La sfida si è conclusa con la realizzazione di disegni, plastici, fumetti, racconti, cartelloni, video e progetti su temi chiave quali innovazione, efficienza, sostenibilità, tecnologia, consumo intelligente. I migliori, passati al vaglio da una giuria regionale, hanno ricevuto un riconoscimento consegnato da Angela Carluccio, Sindaco di Brindisi, Maria Greco, Assessore all’Organizzazione Scolastica del Comune di Brindisi, Angelo Esposito, Vice Sindaco di di San Pietro Vernotico, Annamaria Quarta, Delegato Ufficio Scolastico Provinciale di Brindisi eFausto Bassi, responsabile della Produzione Enel di Brindisi.
“PlayEnergy ha come obiettivo stimolare nei giovani la consapevolezza del valore e dell’importanza delle scelte energetiche necessarie allo sviluppo del Paese – ha affermato Fausto Bassi salutando gli studenti in occasione della premiazione – Con questa iniziativa cerchiamo di accrescere consapevolezza e responsabilità sulle tematiche ambientali e sul risparmio energetico, nonché promuovere sul territorio collaborazione fra scuola, cittadinanza ed Enel”.
“E’ fondamentale sensibilizzare i giovani verso le tematiche energetiche – ha dichiarato Angela Carluccio, Sindaco di Brindisi – Favorirne la conoscenza, incoraggiandoli ad affrontare la sfide del futuro che è quella di riuscire a soddisfare la crescente domanda di energia, bilanciando le esigenze economiche, sociali con quelle ambientali. Per far ciò, saranno necessarie le migliori menti. È nostro dovere, oggi, aiutare i ragazzi a prepararsi ad affrontare tale sfida fornendo loro ogni strumento per acquisire le necessarie competenze e professionalità”.
Hanno ricevuto il PREMIO come migliori elaborati e accedono ora alla finale nazionale:
PUGLIA:
per la Categoria Scuola Primaria
- La scuola primaria Bozzano di Brindisi , insegnante Rosita Carluccio
per la Categoria Scuola Secondaria di I° Grado
- La scuola I.C. Diso-Marittima plesso F. Bottazzi di Marittima (Le), insegnante Giuliana D’Erchie
per la Categoria Scuola Secondaria di II° Grado
- L’I.I.S. P. Colonna- Liceo Artistico Toma di Galatina (Le), insegnante Alessandra Mazzotta
BASILICATA:
per la Categoria Scuola Secondaria di I° Grado
- La scuola Minozzi Festa di Matera, insegnante Assunta D’Elia
per la Categoria Scuola Secondaria di II° Grado
- La scuola superiore I.P.S.I.A. di Venosa (Pz), insegnante Corrado Cardone
- La scuola I.I.S. di Bernalda-Ferrandina (MT), insegnante Pietro De Nittis
La Commissione ha inoltre assegnato le seguenti 8 MENZIONI SPECIALI che consentono l’accesso, insieme ai vincitori, alla selezione nazionale:
PUGLIA:
- La scuola Guglielmo Marconi di Casamassima (Ba), insegnanti Chiara Spinelli, Troia Daniela
- La scuola I.C Vernole, Castrì, Caprarica di Vernole (Le), insegnante Gabriella Martina, Sabina De Giorgi.
- La scuola Alessandro Manzoni di Sannicandro di Bari (Ba), insegnanti Francesca Licci, Maria Cea, Maria Scalese
- L’Istituto Comprensivo di San Pietro Vernotico (Br), insegnanti Mirella Bellavista, Gloria Mingiano.
- La scuola I.I.S. Marzolla, Simone Durano – Liceo Classico Marzolla di Brindisi, insegnante Isabella Calabrese
- La scuola I.I.S.S. E. Lanoce di Maglie (Le), insegnanti Cristina Ferlicchia, Galati Dolores, Lanzillotto Donato.
BASILICATA:
- La scuola primaria Istituto Sacro Cuore di Maratea (PZ), insegnante Angelo Baffari,
- La scuola superiore Liceo Classico – Polivalente Pitagora di Nova Siri (MT), insegnanti Michele Scarano e Giorgio Morazi