“L’affare Modigliani”: giovedì 14 ottobre la presentazione del libro a Castello Imperiali

“E’ un libro-inchiesta, un racconto che – come avvertono gli Autori – attraversa cento anni di storia, seguendo il tragitto che, passo dopo passo, ha trasformato quel bambino talentuoso, che era Amedeo Modigliani (1884-1920), in giovane ribelle, artista fantasioso, genio tormentato, perfezionista, arrogante e tenero nello stesso tempo.

Un tour, quello che compiono gli Autori, ripercorrendo le strade e i vicoli di Parigi, attraversati da Modigliani, nei primi anni del Novecento, per cercare di svelare tanti misteri legati alle opere lasciate dall’Artista; per arrivare poi in Italia, seguendo il destino dei protagonisti al centro di diverse storie, intrecciate tra di loro.

Negli otto capitoli, si incontrano personaggi che hanno lasciato un segno profondo nella storia dell’arte, come Pablo Picasso. Il primo capitolo, per esempio, è dedicato agli ultimi giorni di vita di Modigliani; come protagonisti, tra gli altri: Jeanne Hébuterne, pittrice, ultima compagna di Modì, madre di Jeanne Modigliani; Paul Alexandre, medico, amico, mecenate, grande collezionista delle opere di Amedeo e di altri pittori di Montparnasse; Léopold Zborowski, principale mercante di Modigliani (lo segue da vicino negli ultimi anni della sua vita e sarà artefice dei primi successi internazionali); Guillaume Chéron, primo mercante di Modigliani, descritto come “senza scrupoli” (fu il primo a pagarlo per dipingere).

Il secondo capitolo, poi, è incentrato sul “mistero” degli Archivi Modigliani. Protagonisti di questa parte: Jeanne Modigliani, figlia di Amedeo e della pittrice Jeanne Hébuterne; Christian Parisot, esperto di storia dell’arte, conosce Jeanne Modigliani nei primi anni ’70 e ne diventa uomo di fiducia, fino a rivestire il ruolo di archivista degli Archivi Legali Modigliani; Maria Stellina Marescalchi, mercante d’arte, nel 2015 avrebbe acquisito la proprietà degli Archivi Legali; Carlo Pepi, collezionista d’arte moderna, autorevole esperto dell’opera di Modigliani; Anne e Laure Modigliani Nechtschein, figlie di Jeanne Modigliani e di Valdemar Nechtschein.

Nel libro è ricordato che, a fronte di 337 opere censite, nel catalogo più accreditato, sul mercato oggi ne circolano circa 1200 a firma dell’Artista. Nella Postfazione, Pietro Grasso, ex Presidente del Senato e già procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, scrive: “Nel dedalo di storie e di raggiri iniziati sin dal giorno dei funerali di Modigliani si incrocia la storia del Novecento”.

Dania Mondini, giornalista e conduttrice Rai, è uno dei volti del Tg1 del mattino. Ha condotto rubriche economiche e notiziari per il Tg3 e per Rai News 24. Ha lavorato per quindici anni nella carta stampata, occupandosi prima di cronaca, poi di economia per “Il Messaggero”, “Ansa”, “Il Globo”, “ll Tempo”, “Il Mattino”.

Claudio Loiodice, membro dell’American Society of Criminology, è stato per trent’anni ispettore della Polizia di Stato. Esperto in crimini finanziari, riciclaggio e frodi internazionali, dirige una società specializzata a Londra.”

CONDIVIDI

LASCIA UN COMMENTO