Al liceo artistico Musicale “Durano” la 4^ edizione della Notte delle Muse, tra arte, musica, cinema e teatro

Il Liceo Artistico Musicale, del Polo liceale Marzolla Leo Simone Durano di Brindisi,ha celebrato mercoledì 26 maggio la Notte delle Muse 2021, un appuntamentocome da tradizione giunto ormai alla sua quarta edizione. Un evento speciale, trasmesso in diretta streaming a partire dalle ore 17.00, condotto dal giornalista Antonio Celeste dall’Auditorium del Liceo, e visionabile su YouTube.

Restart il nome dato a questa edizione, a voler segnare un nuovo punto di partenza, dopo il buio di una pandemia che perdura, attraverso la reinterpretazione creativache solo l’Arte e la Musica sanno generare.

Una rivisitazione originale che ha raccontato trasformazioni artistichee nuove visioni, messa a punto con passione  dagli studenti del Liceo, che con dedizione hanno curato tutta la parte propedeutica e organizzativa, con l’ausilio dei loro insegnanti, superando anche le difficoltà della didattica a distanza.

Il tema conduttore quello della  metamorfosi che segna il divenire di una società, raccontato nelle azioni che hanno lasciato un segno di rigenerazione indelebiledi un mondo in continuo cambiamento.

La serata è stata aperta dai saluti del Prefetto di Brindisi Carolina Bellantoni, del Dirigente dell’U.S.P. di Brindisi Giuseppina Lotito e del Dirigente Scolastico Carmen Taurino.

Due gli ospiti speciali dell’evento: Simonetta Dellomonaco, presidente dell’Apulia Film Commission, e Roberto Romeo, Consigliere di Amministrazione del Teatro Pubblico Pugliese. La loro partecipazione si inserisce in un solco già tracciato dal Liceo Artistico Musicale: da un lato la collaborazione con l’Apulia Film Commission che, grazie ad apposito progetto condivisocon il Liceo Simone e il Comune di Brindisi, introduce gli studenti nelle professionalità del cinema, facendoli familiarizzare con le peculiarità che lo contraddistinguono. Dall’altro la consolidata collaborazione con il Nuovo Teatro Verdi, in cui spesso gli studenti hanno scoperto percorsi inesplorati mediante apposite attività di alternanza scuola lavoro.

Due ospiti che, con la loro presenza, hanno valorizzato un già ricco programma, in cui si sono alternate rivisitazioni della Commedia dantesca alle attività realizzate in seno alla campagna mediatica DivinaMente,concepita per celebrare il settimo centenario della morte del Sommo Poeta, e ai video e alla mostra on line dei lavori degli studenti, in una variegata antologia didattica ha abbracciato i vari indirizzi di studio del Liceo Artistico (Arti Figurative, Architettura e ambiente, Grafica e Scenografia). Le esecuzioni musicali live hanno travolto con entusiasmo i pochi presenti alla manifestazione, in numero contenuto a causa delle necessarie restrizioni, recuperando  la bellezza delle performance dal vivo, per tanto tempo sospese a causa della pandemia.

L’evento, organizzato in rete con gli altri Licei artistici della Puglia con cui è stato eseguito anche un collegamento live, è stato patrocinato dal Comune di Brindisi e dalla Provincia di Brindisi, dall’Apulia Film Commission e dal Teatro Pubblico Pugliese.

CONDIVIDI

LASCIA UN COMMENTO