SAN VITO – L’accademia Musicale Culturale San Vito offre un opportunità unica e di alto livello alla nostra terra e all’intera provincia di ascoltare musica interpretata da grandi musicisti. Il Concerto VITA E AMORE del 17 novembre alle ore 19.00 presso la Parrocchia di Santa Rita, in San Vito dei Normanni è in momento di riflessione sulla GIORNATA MONDIALE DEL POVERO voluta da PAPA FRANCESCO, ma anche un modo per festeggiare Santa CECILIA patrona della musica. Il concerto è patrocinato dalla REGIONE PUGLIA, PUGLIA SOUND , TEATRO PUBBLICO PUGLIESE da PIIIL PUGLIA I veri protagonisti di questo grande evento sono i musicisti dell’ENSEMBLE di TERRE D’OTRANTO.
Sin dalla sua fondazione, l’Ensemble di Terra d’Otranto si è posto come punto fondamentale dell’attività quello di far conoscere e riportare alla luce opere sconosciute o mai eseguite di autori dell’antica Terra d’Otranto e della Puglia (Girolamo Melcarne “Il Montesardo”, Giovanni Paisiello, Pasquale Pericoli, Domenico Sarri, Leonardo Leo, Pasquale Cafaro, Giuseppe Tricarico, …).
Nel corso del lavoro di ricerca, tuttavia, i musicisti hanno constatato la necessità di esplorare anche un repertorio popolare, antico o tradizionale, che fra XVI e XVIII secolo ha caratterizzato le espressioni musicali e letterarie più originali del Salento, con particolare riferimento alle forme di origine terapeutica e rituale.
Con il presente progetto si intende valorizzare ulteriormente la lingua, la cultura e la tradizione musicale salentina dei sec. XVI, XVII e XVIII attraverso la ricerca, la trascrizione e l’adattamento di musiche e testi legati in modo particolare alla VITA e all’AMORE (nel greco salentino ZOÌ e AGAPI). Testi e Musiche di straordinaria bellezza che parlano di Miti e Riti che ancora vivono nella Terra d’Otranto del periodo tardo rinascimentale e barocco.
Attraverso la registrazione degli stessi e i concerti che verranno effettuati si darà la possibilità di far conoscere al vasto pubblico aspetti originari e originali della nostra storia e della nostra cultura.
Per l’occasione, l’Ensemble Terra d’Otranto ha inserito nel progetto e nell’organico musicisti esperti della tradizione popolare ed esperti della musica antica in modo da realizzare e presentare un prodotto “convincente” e profondamente “sentito”. Inoltre, accanto a musiche di autori anonimi dell’antica Terra d’Otranto, verranno eseguite e presentate in prima assoluta opere di importanti musicisti del Seicento Pugliese (Gerolamo Melcarne “Il Montesardo”, Jacomo de Gorzanis) e di tre grandi maestri dello stesso periodo, Johann Hieronymus Kapsberger, Andrea Falconieri e Diego Ortiz.
Zoì ce Agapi è risultato vincitore del bando pubblico di PUGLIA SOUNDS RECORD 2018, è prodotto da Studio GLM e distribuito dalla casa discografica Baryton.
Ensemble Terra d’Otranto
Emanuele Licci – voce, chitarra
Doriano Longo – violino barocco
Luca Tarantino – chitarra spagnola, tiorba
Pierluigi Ostuni – tiorba
UFFICIO STAMPA ACCADEMIA MUSICALE CULTURALE SAN VITO