MILANO – AlTuttoFood 2017, in programma fino all’11 maggio a Milano, il pastificio Riscossa ha coinvolto con l’iniziativa ‘Chef per un giorno’ tre top manager del panorama alimentare nazionale che si sono cimentati nella preparazione di ricette tipiche della tradizione gastronomica pugliese e italiana.
Dunque non chef o nomi altisonanti della cucina italiana ma tre imprenditori, accomunati dalla passione per la cucina e per i valori del buon cibo,gli stessi che ilpastificio di Corato persegue dal 1902, selezionando i migliori grani per produrre la propria pasta di semola di grano duro.
Seguitissimi gli show cooking dei tre giorni. Il primo è stato a cura del tarantino Francesco Pugliese, amministratore delegato di Conad, tra i gruppi leader in Italia nella distribuzione organizzata, che ha utilizzatola nuova linea di pasta trafilata al bronzo da grano 100% italiano per due sue ricette, tipiche della tradizione pugliese. Il secondo è stato affidato a Chiara Ercole, amministratore delegato di Saclà, la principale azienda conserviera italiana, giunta alla terza generazione, protagonista di una ricetta genuina con la nuova pasta biologica integrale da grano biologico 100% italiano.
Oggi, infine, per cucinare fusilli e tagliatelle di semola, i classici della tradizione Riscossa,è stato il turno di Luisa Pantaleo, amministratore unico della Pantaleo Agricoltura, azienda specializzata nella produzione del pomodoro Regina, presidio Slow Food coltivato nei pressi di Torre Canne, nei terreni salmastri litoranei dell’alto Salento lungo l’antica via Traiana.
«Negli ultimi anni – afferma Margherita Mastromauro, direttore generale del pastificio Riscossa – abbiamo lavorato tantissimo in termini di innovazione, sia di prodotto che di processo:ci siamo concentrati sulla selezione delle migliori semole ottenute con grano 100% italiano, per ottenere eccellenti performance in termini di tenuta della cottura, colore e valore proteico, finora raggiunte solo con l’integrazione di grani esteri. Inoltre, abbiamo appena completato un investimento di sette milioni di euro in nuove tecnologie volte a rendere più efficiente la produzione, mentre un nuovo piano orientato alla digitalizzazione dei processi in ottica di ‘Industria 4.0’ è in fase di elaborazione».
La manifestazione milanese è il palcoscenico per il lancio della nuova linea trafilata al bronzo, ottenuta da grano selezionato e altamente proteico 100% italiano con tracciabilità certificata da CSQA; sottoposta a un’essiccazione lenta per preservare in modo ottimale le proprietà organolettiche e nutrizionali,questa pasta dal colore giallo oro dimostra che anche impiegando solo grano italiano è possibile ottenere un prodotto di elevata qualità e dall’eccellente tenuta in cottura. Durante il TuttoFood Riscossa lancia anche la nuova linea di pasta biologica integrale, ottenuta da grano 100% italiano e certificata ICEA, e la prima linea ‘gluten free’ con farina di riso e riso integrale, mais e quinoa, che va a soddisfare un crescente bisogno espresso dal mercato arricchendo, quindi, l’offerta aziendale.
Il Pastificio Riscossa,nato a Corato nel 1902, produce pasta di semola di grano duro selezionando i migliori grani nazionali, in particolare di Puglia e Basilicata, per portare a tavola la grande tradizione della pasta italiana. Con un fatturato di circa 40 milioni di euro e 60.000 tonnellate di pasta distribuite all’anno, di cui il 40% in Italia e il 60% all’estero, Riscossa esporta in tutto il mondo, dai principali stati europei a Russia, Americhe, Ucraina, Messico, Canada, Australia, Giappone, Sud Africa, Cina, India e isole del Pacifico. I prodotti Riscossa sono distribuiti in Italia (in particolare in area 4 Nielsen) nelle principali catene della distribuzione organizzata, oltre che nel segmento Ho.Re.Ca.
Nel tempo, alla produzione della tradizionale pasta secca di semola il pastificio pugliese ha affiancato anche formati speciali regionali e pasta all’uovo, oltre a pomodori pelati e polpa di pomodoro, sughi pronti, olio e aceto, biscotteria, farine e semole, riso e gnocchi di patate.