Paese che vai, Pasqua che trovi. Pensavate che le celebrazioni fossero identiche ovunque? Dovrete ricredervi dopo aver scoperto le tradizioni di Pasqua più strane del mondo. In Italia siamo legati a quelle tradizioni che abbiamo imparato a coltivare dai nostri genitori, come ad esempio il regalo dell’uovo di cioccolato o dell’agnello dolce. Preparatevi a conoscere usi e costumi pasquali decisamente bizzarri e fuori di testa.
Nella tradizione della Pasqua, in Repubblica Ceca, ogni uomo va in giro con uno speciale ‘lazo’, con il quale può catturare la donna che più gli aggrada tra quelle che vede in strada. Una volta catturata, la ragazza dona al suo ‘padrone’ un uovo decorato o una manciata di monete. Per le donne ceche non essere prese al lazo è offensivo, vuol dire che nessuno le reputa interessanti. Il giorno dopo, tutte le donne possono vendicarsi lanciando acqua gelida sui maschietti. Il tutto finisce tra risate e qualche polmonite.
A Cipro la festa prevede la preparazione di un grande falò di quartiere, in cui sono impegnati tutti i ragazzi della zona. Il Comune, però, mette a disposizione solo una quantità limitata di legna da ardere, così non è raro vedere risse tra le varie squadre per accaparrarsi il prezioso materiale. Chi realizza la pira più spettacolare, infatti, ottiene il diritto di girare per strada con atteggiamento spaccone per tutto il periodo di festa.
L’omicidio è al centro della tradizione di Pasqua in Norvegia. E’ usanza per le famiglie riunirsi e raccontare storie misteriose di assassini o guardare un film a tema. In questo periodo le televisioni locali cambiano addirittura la programmazione, proponendo solo thriller e gialli, così come le case editrici pubblicano romanzi di tale genere. Persino le aziende che producono latte cambiano il packaging per offrire brevi storie di mistero. C’è anche chi si organizza per mettere in scena una rappresentazione per le strade, in cui spetta alla popolazione scovare il criminale.
In Danimarca la tradizione ricorda il periodo di Halloween ma, con qualche piccola variante. Durante le feste i bambini si vestono da streghe o maghetti e vanno in giro per la città, bussando alla porta in cerca di caramelle e dolcetti. In questo caso, però, anche i bambini mascherati devono offrire qualcosa a chi rifornisce i loro cestini, ovvero un rametto di salice decorato, che simboleggia la buona sorte e si pensa porti fortuna a chi lo riceve in casa propria.
I Paesi del Nord Europa offrono sempre grandi soddisfazioni quando si tratta di tradizioni bizzarre. In Finlandia la Pasqua si festeggia osservando l’erba che cresce in un piccolo vaso, a simboleggiare l’inizio di una nuova era. Una volta che l’erba è cresciuta, i bambini la decorano con piccole uova e pulcini fatti di carta.
In Francia la tradizione pasquale si concentra sulle chiese e sulle campane che, nei giorni che precedono la Pasqua, smettono di suonare in segno di rispetto per la morte di Cristo. Ai bambini viene detto che il silenzio è dovuto alle campane volate a Roma per incontrare il Papa. Quando, nel giorno di Pasqua, tornano a suonare con gran baccano, è il segnale del loro ritorno, in compagnia di tanti dolcetti e uova decorate.
L’agnello è il simbolo pasquale in tanti Paesi del mondo ma, probabilmente, nessuno tratta questo simbolo come fanno in Polonia. Al pranzo in famiglia, infatti, il grande protagonista è proprio un agnello, posto al centro della tavola. Solo che si tratta di un agnello realizzato interamente di burro e, se mangiato, porta una gran fortuna. Per plasmare in maniera perfetta la forma dell’animale, è nata persino una scuola di artisti specializzati che, con le loro mani sapienti, toccano proprio quel burro che voi mangerete con gran gola!
In Romania si festeggia la Pasqua in famiglia che tradizionalmente si dedica alla battaglia delle uova, una gara che consiste nel colpire due uova sode una contro l’altra: l’uovo con il guscio più duro vince, e il perdente deve mangiarsi tutte le uova che vengono rotte.
In Salvador, a Pasqua si organizza una processione dove uomini travestiti da diavoli vanno in giro per la città frustrando tutti coloro che incontrano sul loro cammino.
Durante la Pasqua, in Olanda si organizza la caccia al tesoro con le uova. I genitori nascondono le uova soda e decorate in giardino e poi tocca ai bambini dedicarsi al divertimento di cercare e trovare le uova.