Il Gruppo Archeologico Brindisino propone lo spostamento della statua di Cesare Augusto Ottaviano sul lungomare

BRINDISI – Una nuova proposta per impreziosire il lungomare di Brindisi: spostare la statua di Cesare Augusto Ottaviano di Piazza del Popolo in via Regina Margherita. L’idea arriva direttamente dal Direttore del G.A.B., Danny Vitale, il quale scrive direttamente a Palazzo di Città.

Egregia Sindaca – si legge nella lettera – con la presente, il Gruppo Archeologico Brindisino propone di posizionare sul lungomare di Brindisi la statua bronzea dell’imperatore Ottaviano Augusto, attualmente collocata in Piazza del Popolo.

La statua, copia in bronzo del famoso originale in marmo chiamato “Augusto di Prima Porta”, fu donata dal governatore di Roma alla città di Brindisi il 25 maggio 1935 in occasione del bimillenario Augusteo per celebrare lo stretto e antico legame esistente fra le due città e la fedeltà a Roma dimostrata dai brindisini in più occasioni nel corso della storia.




Attraverso la donazione della statua, Roma ha voluto dimostrare la propria riconoscenza alla nostra città per il ruolo strategico che essa ha avuto non solo nel corso della lunga storia dell’impero romano, ma anche durante la prima guerra mondiale.

Quando fu installata a Brindisi in Piazza del Popolo nel 1935, la statua di Augusto era ben visibile. In seguito, purtroppo, la costruzione di alti palazzi intorno alla piazza e la crescita della vegetazione (con la quale il colore del bronzo si confonde) hanno parzialmente nascosto il monumento producendo un debole impatto visivo che ne sminuisce l’importanza, sia agli occhi dei cittadini di Brindisi, che a quelli dei turisti.

Per questo motivo, il Gruppo Archeologico Brindisino, anche a nome di altri concittadini, propone di spostare il monumento sul lungomare dove nel lontano 31 a.C. i brindisini eressero un arco di Trionfo per celebrare la vittoria di Cesare Ottaviano Augusto ad Azio contro Marco Antonio e Cleopatra.

Siamo convinti che lo spostamento della statua (operazione che dovrebbe essere poco costosa) arricchirà ancor di più il nostro bellissimo lungomare. Nella nuova posizione, la statua bronzea di Cesare Augusto diventerà un punto di attrazione turistico-culturale e porterà in primo piano l’importanza della storia di Brindisi (a molti del tutto o in parte sconosciuta), favorendo al tempo stesso il sentimento di appartenenza e di orgoglio dei cittadini. In occasione dello spostamento del monumento, si potrebbe inoltre ricollocare nella mano dell’imperatore la lancia di cui ne è privo da anni. Per l’inaugurazione, che potrebbe simbolicamente coincidere con il 25 maggio (data in cui avvenne la prima sua collocazione in Piazza del Popolo), il Gruppo Archeologico Brindisino dà sin d’ora la propria disponibilità a realizzare un pannello illustrativo che fornirà informazioni sul monumento e sull’importanza di Brindisi nel periodo romano. Confidando nel senso di appartenenza che unisce cittadini e Istituzioni pubbliche alla storia della città, e nella speranza che il nostro appello venga accolto, porgiamo i più cordiali saluti”.




3 COMMENTI

  1. Idea bellissima, che denota un rigoroso studio. Complimenti. Speriamo nella sensibilita’ dell’amministrazione.

  2. Penso che sia un’idea bellissima, che non deve essere accantonata nonostante non sia stata considerata durante la precedente amministrazione.
    “Acquisteremmo una nuova statua!” Perché attualmente è come non averla.. non si vede, si mimetizza.
    È un piccolo passo ma importante..
    C’è chi spesso si riempie la bocca di turismo a Brindisi.. ma poi dorme una volta ottenuta la “poltrona”..
    Insistiamo!

LASCIA UN COMMENTO