Francavilla, Candita: “Lo sport come valore”

FRANCAVILLA – Francesco Candita, candidato alle prossime amministrative a Francavilla nella lista “Taurisano Sindaco”, espone una propria idea in relazione al rilancio della città relativamente alle strutture sportive presenti.

Credo che sia necessario ridare ai Francavillesi la possibilità di praticare sport in sicurezza nella propria città, senza dover per forza affidarsi a strutture esterne a volte anche lontane da raggiungere.

Un esempio tra tutti è quello del Palazzetto dello sport, il quale per anni è stato oggetto di dibattito nella gestione della passata amministrazione; orbene, è prioritario portare a termine i lavori per la consegna della struttura anche se, a causa dell’immobilismo che ha caratterizzato gli ultimi anni, molte delle strutture presenti nello stesso oramai sono vetuste e comporteranno un aumento dei costi.

Tuttavia, lasciare questa enorme struttura in stato di abbandono, sarebbe ancora più grave in quanto comporterebbe uno spreco di denaro al di fuori di ogni più rosea previsione.

Il palazzetto rappresenta non solo un luogo di sport, ma anche un luogo di ritrovo sociale dei giovani della città che, invece di ritrovarsi in mezzo ad una strada possono praticare sport all’insegna dei valori della coesione e della civiltà.

In merito invece alle strutture che andrebbero recuperate ex novo, c’è il cosiddetto (tensostatico) che, nonostante alcune richieste di presa in gestione della struttura a cura di ditte private, la passata amministrazione ha lasciato cadere nel vuoto tali possibilità.

Anche in questo caso, affidare questa struttura a privati, siglando una convenzione con il Comune per garantirne l’ingresso ai cittadini a prezzi modici, farebbe in modo di riportare in auge, in poco tempo, questo luogo di sport comprensivo, al tempo, di campo da basket, campi da tennis, pista di atletica, il tutto al servizio della cittadinanza.

Ciò che è necessario per chi arriverà a governare la nostra città tra poco tempo, è maturare un senso civico fin’ora non pervenuto, senso civico necessario per comprendere che lo sport, oltre ad essere espressione di movimento economico per la città è in primis un motore di socializzazione tra i giovani e un antidoto alla noia del far nulla e soprattutto consente di maturare valori di rispetto reciproco e civiltà che credo ad oggi si siano persi nel nulla.

Ci sono opportunità per la nostra città che andrebbero sfruttate pensando di meno a proposte aleatorie e di più a cose concrete utilizzando già i mezzi in nostro possesso”.

CONDIVIDI

LASCIA UN COMMENTO